Ecco il Nuovo Codice della Strada: multe fino a 1400 € per chi usa il cellulare alla guida

0
150

Nuovo Codice Strada 2024: introdotte multe più severe per chi usa il cellulare alla guida, guida sotto l’effetto di alcol o droghe, e parcheggia in divieto di sosta. Aumentano anche le sanzioni per l’eccesso di velocità e l’abbandono di animali. Previste nuove regole per monopattini e autovelox.

Ti consigliamo come approfondimento-Shock nel Laos: 6 turisti morti per sospetto avvelenamento da metanolo nell’acqua

Nuovo Codice Strada 2024: cellulare alla guida

Con l’approvazione del Nuovo Codice della Strada, sono state introdotte importanti modifiche riguardo le multe e la sicurezza stradale. La legge prevede pene più severe per chi infrange le norme di circolazione. Una delle novità principali riguarda l’uso del cellulare alla guida. Chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone dovrà pagare una multa tra 250 e 1.000 euro. Inoltre, la patente sarà sospesa per 7 giorni, che diventeranno 15 se il conducente ha meno di dieci punti. In caso di recidiva, la sanzione sale fino a 1.400 euro, con la perdita di 8-10 punti dalla patente. La sospensione della patente può durare da 3 a 6 mesi, soprattutto se l’uso del cellulare causa un incidente stradale. Le nuove regole mirano a ridurre incidenti e aumentare la responsabilità degli automobilisti, migliorando la sicurezza sulle strade e aumentando la tolleranza zero verso comportamenti pericolosi.

Ti consigliamo come approfondimento-Codacons denuncia Rai e Conti: primi guai in vista di Sanremo 2025?

Nuovo Codice Strada 2024: stato di ebrezza

Cassazione alcol testIl Nuovo Codice della Strada introduce nuove sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza, con multe progressive. Se il tasso alcolemico è tra 0,5 e 0,8 grammi per litro, la multa va da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da tre a sei mesi. Se il tasso è tra 0,8 e 1,5 grammi, la multa aumenta da 800 a 3.200 euro, con possibile arresto e sospensione della patente fino a un anno. Se il tasso supera 1,5 grammi, la multa può arrivare fino a 6.000 euro, con arresto fino a un anno e sospensione della patente da uno a due anni. Per i neopatentati vige il divieto assoluto di alcol per tre anni, con l’obbligo di installare un alcolock per prevenire la guida in stato di ebbrezza. Aumentano anche le sanzioni per eccesso di velocità, con sospensione della patente e multe più alte.

Ti consigliamo come approfondimento-Arriva la sentenza: la “Sonrisa” entro dicembre 2024 deve chiudere e sarà gestita dal Comune

Nuovo Codice Strada 2024: altri reati e sanzioni

Bonus bebè, Superbonus Lavoratore statale Tfs, Foggia diplomi falsi, bonus 550 euro, Natale 2022 spesa prezzi, bonus 200 euro partite iva Parlamentari vitalizio, bonus benzina 200 euro, Bonus 200 euro luglio, Venezia turisti multati pozzo, Superbonus fondi finiti,Bonus 200 euro luglioIl nuovo Codice della Strada ha aumentato le multe per il divieto di sosta. Parcheggiare in aree riservate ai disabili comporta sanzioni tra 330 e 990 euro. Parcheggiare su corsie preferenziali o fermate degli autobus prevede multe da 165 a 660 euro. Sono stati introdotti anche cambiamenti per la circolazione urbana e le Zone a Traffico Limitato (Ztl). Questi cambiamenti mirano a ridurre le emissioni di CO2 e proteggere l’ambiente. Una novità importante riguarda l’abbandono di animali in strada, con multe tra 1.300 e 13.000 euro e sospensione della patente fino a un anno. Se l’abbandono causa incidenti mortali, scatta l’accusa di omicidio stradale. Le regole sugli autovelox sono state modificate: non possono più essere installati su strade con limiti di velocità inferiori a 50 km/h. Se si viola ripetutamente il limite, la multa sarà aumentata del 33%. Il Codice punta a una maggiore sicurezza stradale.