Dopo il notevole successo riscosso nel mercato tedesco e austriaco, anche in Italia stanno per arrivare i Nutella Biscuits. L’azienda Ferrero è pronta per una nuova esperienza, approdando nel settore dei biscotti e cercando di conquistarlo. Previste già oltre 80 milioni di vendite annue. Saranno davvero all’altezza delle aspettative?
Ti consigliamo come approfondimento – Biscotti alla Nutella: Ferrero realizza il sogno dei golosi
Nutella Biscuits: un meraviglioso incontro tra crema spalmabile e croccantezza


Il 24 ottobre, a Milano, si terrà un evento particolare: l’apertura di Casa Nutella, che dà il via all’ascesa dei Nutella Biscuits nel mercato italiano, già in vendita in Germania, nel Lussemburgo e in Austria. Ferrero ha finalmente deciso di portare anche qui lo snack che molti golosi stavano aspettando.
I Nutella Biscuits sono biscotti in cui la morbidezza e la croccantezza si incontrano e si completano. Tondi, con all’interno un goloso cuore di crema alla Nutella, racchiudono un sapore unico. Segno del marchio è una “N” posta in un cuore sulla parte superiore del biscotto.
Con questo semplice snack dolce, Ferrero ha dunque un nuovo obiettivo: diventare leader nel settore dei dolci confezionati. “Puntiamo a espanderci nel mondo dei biscotti: il lancio alla fine del mese di Nutella Biscuits è destinato a cambiare il mercato” ha dichiarato in un’intervista Alessandro D’Este, presidente e amministratore delegato di Ferrero Italia.
D’Este ha inoltre sottolineato come la Ferrero, almeno attualmente, abbia circa il 40% del mercato della pasticceria di cioccolato e il 17% di quello dei dolci confezionati. Ottime percentuali per l’azienda, che introducendo anche la sua linea di biscotti, può avviarsi verso un ulteriore e notevole successo. Tra l’altro, il mercato dei biscotti in Italia è maggiore rispetto a quello degli altri Paesi, che prediligono invece il cioccolato.
Ti consigliamo come approfondimento – KitKat di lusso: la rivoluzione di Nestlé
Gli obiettivi dell’azienda Ferrero
I biscotti saranno prodotti nello stabilimento di Balvano, a Potenza. Sono stati investiti 120 milioni di euro e assunti 150 operai. Da qui il prodotto sarà poi commercializzato per il resto d’Europa.
Ti consigliamo come approfondimento – Nutella verso il plastic free: tutti gli imballaggi saranno sostenibili
A breve nei punti vendita
Alessandro D’Este ha inoltre dichiarato che non saranno presenti linee per discount a prezzi inferiori, anche perché l’azienda vuole produrre con le migliori materie prime e i migliori procedimenti industriali.
E tu, sei pronto ad averli nella dispensa?