Non è un Paese per donne, i numeri impietosi che condannano l’Italia

0
694
occupazione femminile

I dati pubblicati dall’Istat mostrano una situazione dell’occupazione femminile disastrosa nel nostro Paese. Si è infatti registrato un calo pari a 0,5 punti, con +0,4 punti di inattività. Un calo subito anche dall’occupazione maschile (0,1%), ma non grave quanto in quella femminile che non trova mai abbastanza spazio ai vertici, sia pubblici che privati. Per affrontare il problema nasce “Half of it, Donne per la salvezza“. Si tratta di un programma a favore dell’occupazione femminile, con l’obiettivo di creare nuove infrastrutture sociali e dar vita a una vera economia della cura.

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus donne disoccupate 2021: ecco come funziona e a chi spetta

L’Italia non da spazio alle donne, soprattutto con la pandemia

studi aperti Regione CampaniaSe già negli anni precedenti l’occupazione femminile era in difficoltà, la pandemia ha dato il colpo di grazia. Il tasso di occupazione è calato dello 0,5%. Gli occupati sono diminuiti di 101.000 unità, di cui 99.000 sono donne.

Sono stati colpiti alcuni settori ad altissima intensità di occupazione femminile, come sanità e assistenza, ma anche turismo e cultura“. Queste le parole del commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, intervenuto alla presentazione del “Il Manifesto – Idee per una ripartenza alla pari” del movimento Half of it. C’è infatti la necessità di recuperare il divario che, pur essendo accentuato nel nostro Paese, è presente in tutta Europa e nel mondo.

Ti consigliamo come approfondimento – Crisi Governo, al via il programma, ma Renzi blocca Fico con clausole

Il Manifesto – Idee per una ripartenza alla pari di Half of it

occupazione femminile

Il Manifesto di “Half of it, Donne per la salvezza” è il risultato di un lungo confronto fra numerose associazioni, accademici, manager ed esperti di politiche di genere. Nasce dall’idea che la donna non è un soggetto fragile, ma una risorsa per la rinascita e la crescita del Paese e dell’Europa.

Il punto focale è la riprogrammazione del Recovery Fund. L’obiettivo è portare un equilibrio nel mondo del lavoro tra occupazione maschile e femminile. “L’attuale Recovery Fund ha due capisaldi di spesa: digitale e clima/transizione green. Questi rappresentano una straordinaria occasione per il nostro Paese. Tuttavia, vincola a destinare larga parte dei fondi (il 57%, quasi due terzi del totale) ai settori Green e Digitale, che in Italia sono fortemente caratterizzati da scarsa presenza femminile e generano prevalentemente occupazione maschile“.

Per garantire che l’uguaglianza di genere costituisca l’obiettivo centrale del Next Generation Eu, è essenziale che ogni progetto dimostri l’impatto di genere dell’investimento. Pertanto, si chiede la costituzione di una struttura fortemente specializzata presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze – in accordo con il Ministero delle Pari Opportunità – che si occupi stabilmente della valutazione ex ante, in itinere ed ex post dell’impatto di genere.

Ti consigliamo come approfondimento – Conte verso Quirinale per dimissioni: crisi pilotata? Ecco i possibili scenari

Le proposte del manifesto per incentivare l’occupazione femminile

occupazione femminile

Ecco alcune delle proposte del manifesto:

  • Governance paritaria di uomini e donne per i fondi di Next Generation Ue;
  • 60% dei bambini coperti dai nidi in 5 anni. Ciò comporterebbe la creazione di 100.000 posti di lavoro (90% circa femminili). Per far questo occorrono almeno 7 miliardi;
  • Tempo pieno generalizzato per la scuola dell’obbligo;
  • Interventi per orientare le bambine e poi le ragazze verso gli studi Stem;
  • Allungamento del congedo di paternità ad almeno due mesi, l’estensione a partite Iva e lavoratori autonomi e la remunerazione per almeno il 60% della retribuzione, per tutto il periodo;
  • Sostegno alle imprese femminili;
  • Premi per le imprese che mettono in pratica l’uguaglianza in tutti gli appalti del Recovery Plan.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

19 − 11 =