L’architetto danese Bjarke Ingels, insieme alla società Oceanix e all’artista Olafur Eliasson, ha presentato il progetto Oceanix City. Una città galleggiante capace di far fronte alle emergenze climatiche. Dopo le ultime catastrofi ambientali, si prevede che entro il 2050 il 90% delle città esistenti dovranno affrontare eventi climatici estremi. L’innalzamento del mare e l’aumento della popolazione rendono ancora più urgente la necessità di soluzioni pratiche. (Leggi anche: Saltwater Brewery, il birrificio che nutre i pesci e non li uccide)
Oceanix City: affrontare il cambiamento climatico con la “tecnologia blu”
Tutte le comunità daranno priorità ai materiali locali per la costruzione di edifici. Le città galleggianti possono essere prefabbricate a terra e rimorchiate fino al loro sito finale, riducendo i costi di costruzione. Quindi l’alloggio, a prezzi accessibili, può essere utilizzato per le megalopoli costiere che ne hanno bisogno.
Leggi anche – Il polo Nord magnetico si dirige verso la Siberia. Cosa vuol dire?
Oceanix City, una comunità resiliente
“L’idea che stiamo presentando non è quella di popolare il mare – dice Ingels – ma semplicemente un’altra forma di habitat umano”.
Oceanix City è la prima comunità galleggiante sostenibile al mondo per 10.000 residenti su 75 ettari. Una città modulare composta da blocchi di isolette esagonali unite tra loro in gruppi da 6, che possono dare vita a un villaggio di 12 ettari pronto a ospitare fino a 1.650 residenti. Le isole-villaggio formeranno un vero e proprio arcipelago, per arrivare a un aggregato galleggiante abitabile, formato da 6 villaggi, per oltre 10000 persone. Gli spazi avranno scopi lavorativi e ricreativi, adatti sia di giorno sia di notte.
Tutte le strutture sono al di sotto dei 7 piani per resistere al vento creando un basso centro di gravità.
Le funzioni sociali e commerciali sono collocate attorno all’anello interno protetto. Ciò per incoraggiare i cittadini a radunarsi e muoversi intorno al villaggio camminando o navigando facilmente attraverso la città.
Nel cuore della città ci sarà un grande porto circondato da quartieri specializzati. Ognuno avrà una piazza pubblica, mercati, centri polifunzionali per essere versatile e con una identità unica.