Dopo mesi di discussioni, finalmente sono stati fatti passi in avanti sulla legge contro l’omotransfobia. Con 265 voti favorevoli, la Camera ha approvato il disegno di legge di Alessandro Zan, esponente del PD, riguardante misure di contrasto alla discriminazione e violenza per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale e alle disabilità. Non resta che attendere l’esito dell’esame al Senato.
Ti consigliamo come approfondimento – Identità e differenza, il genere “si indossa”
Omotransfobia: il sì della Camera


La Camera dei Deputati ha approvato gli articoli del ddl Zan, dopo intense discussioni e numerose proteste della destra. Il primo firmatario della legge, Alessandro Zan, ha condiviso la sua soddisfazione attraverso un tweet, dichiarandosi orgoglioso dei passi in avanti fatti. La legge, che nasceva per contrastare l’intolleranza sessuale e di genere, si è estesa anche alle discriminazioni nei confronti di persone disabili. L’entusiasmo di Zan è stato condiviso anche dal segretario del PD Nicola Zingaretti sul suo profilo Twitter. “Bene! La camera approva la legge per contrastare omotransfobia, misoginia e abilismo. Ora presto approvazione al Senato per un’Italia più umana e civile“.
Approvato anche inoltre l’emendamento che cita la “libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alla libertà delle scelte, purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti”.
Ti consigliamo come approfondimento – Pregiudizi e parità di genere: in aumento gli stereotipi
Gli articoli approvati dalla Camera
Tra gli articoli del ddl Zan approvati:
- Art. 1: modifica l’articolo 604-bis del Codice Penale. Si aggiungono ai reati di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica e religiosa, punibili con la detenzione, anche gli atti di violenza o incitamento alla violenza e alla discriminazione fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere o sulla disabilità;
- Art. 2: modifica l’articolo 604 ter del Codice Penale, relativo alle circostanze aggravanti. A queste si aggiungono l’identità di genere e la disabilità;
- Art. 3: la punibilità scatta nel momento in cui sussiste un concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti;
- Art. 4: la sospensione condizionale della pena può essere subordinata – se il condannato non si oppone – alla prestazione di attività non retribuite presso associazioni LGBT o comunque a favore della collettività;
- Art. 5: modifica dell’articolo 90-quater del codice di procedura penale. È previsto che si valuti anche i reati commessi in ragione del sesso, del genere, dell’orientamento sessuale o dell’identità di genere.
Ti consigliamo come approfondimento – Omofobia come razzismo, passa la proposta: arrivano pene severissime
Omotransfobia: la terminologia è importante
- Sesso biologico dell’individuo;
- Genere: manifestazione esteriore, conforme o contrastante rispetto alle aspettative sociali connesse al sesso;
- Orientamento sessuale: attrazione sessuale e affettiva verso un determinato sesso;
- Identità di genere: identificazione e percezione di sé stessi in relazione al genere.
Ti consigliamo come approfondimento – Terapia ormonale, ora è gratuita anche in Italia: ecco come funziona
Perché l’Italia ha bisogno di una legge contro l’omotransfobia
A considerare l’Italia fanalino di coda in Europa per l’attenzione alle tematiche LGBT è anche l’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fra). Il nostro Paese è, infatti, uno tra i primi in classifica per discriminazioni. Ciò rende quindi necessaria la legge discussa alla Camera. Ora non resta che attendere l’esito da parte del Senato.