Nella lotta al Coronavirus i guanti sono importanti? Insieme alle mascherine, sono stati gli strumenti più utilizzati sin da inizio pandemia per cercare di contrastare il virus. Sulla loro effettiva utilità si è discusso molto. Infatti molti infettivologi e virologi si erano dichiarati contrari al loro utilizzo. Finalmente anche l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) è intervenuta per cercare di fare chiarezza: l’uso dei guanti non solo è inutile ma può rivelarsi addirittura dannoso.
Ti consigliamo come approfondimento – Igiene: sai che esiste un protocollo per lavarsi le mani?
Oms “non raccomanda l’uso dei guanti“
Utilizzarli, infatti, “può aumentare il rischio di infezione, dal momento che può portare alla auto-contaminazione o alla trasmissione ad altri quando si toccano le superfici contaminate e quindi il viso”. É quanto si legge sul sito dell’organizzazione nella sezione ‘Domande e Risposte’ sui modi più efficaci per difendersi dal contagio. “Pertanto nei luoghi pubblici, come i supermercati, oltre alla distanza fisica, raccomandiamo l’installazione di distributori per l’igiene delle mani all’entrata e all’uscita.”
Oms: fondamentale lavarsi bene le mani
Ti consigliamo come approfondimento – Coronavirus: le parole più usate durante la pandemia
Le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità
- Si, a patto che non sostituiscano la corretta igiene delle mani. Questa deve avvenire attraverso un lavaggio accurato e per almeno 60 secondi;
- Siano ricambiati ogni volta che si sporcano ed eliminati correttamente nei
rifiuti indifferenziati; - Come le mani, non vengano a contatto con bocca naso e occhi;
- Siano eliminati al termine dell’uso, per esempio, al supermercato;
- Non siano riutilizzati.