Orologio apocalisse fine mondo: la fine del mondo è sempre più vicina. Infatti, secondo l’orologio dell’apocalisse della rivista “Bullettin of the Atomic Scientists” per la fine del mondo mancano 90 secondi. Le lancette in un anno sono andate avanti di 10 secondi. L’orologio venne creato da alcuni ex fisici ideatori della bomba atomica.
Orologio apocalisse fine mondo: 90 secondi alla “mezzanotte”
Siamo a un passo dall’autodistruzione. Le lancette dell’Orologio dell’Apocalisse sono infatti state spostate ad appena 90 secondi alla mezzanotte, con un balzo di 10 secondi in avanti rispetto al 2022 e al 2021.
Lo Science and Security Board del Bulletin of the Atomic Scientists punta il dito anche contro la disinformazione dilagante. Con la diffusione dei social network le fake news raggiungono un numero enorme di persone e di influenzarne le idee. Non c’è da stupirsi che la disinformazione sia sempre più spesso citata in associazione all’orologio dell’Apocalisse.
Oggi è diventato un simbolo internazionale della vulnerabilità del mondo alla catastrofe causata da armi nucleari, cambiamenti climatici e tecnologie dirompenti. Le sue lancette si avvicinano sempre più pericolosamente alla mezzanotte.
Orologio apocalisse fine mondo: 10 secondi in meno in un anno
L’orologio dell’Apocalisse, Doomsday Clock, presente sulla rivista “Bullettin of the Atomic Scientists” segna la fine del mondo. Secondo tale “orologio” alla fine del mondo lo scorso anno mancavano 100 secondi. La guerra tra Russia e Ucraina e la continua minaccia di sganciamento delle bombe atomiche ha accelerato le lancette. I fisici che gestiscono tale rivista hanno voluto, pertanto, avvertire i cittadini e i leader del mondo della crisi. La direttrice della rivista, Rachel Bronson, ha detto: “Per ora lo terremo a 100 secondi a mezzanotte. È troppo pericoloso spostarlo. L’ultima volta che l’abbiamo fatto, ci siamo detti che non dovevamo essere compiacenti. Non siamo mai stati così vicini all’autoannientamento. Oggi le superpotenze parlano di testate nucleari come se fosse sempre più scontato il loro utilizzo. Putin ha perso la bussola. Ogni volta che una potenza nucleare invade un altro Paese pone una grave minaccia al genere umano.”
Orologio apocalisse fine mondo: parla la direttrice Bronson
La direttrice della rivista, Rachel Bronson, ha detto anche: “L’impatto delle armi nucleari sarebbe devastante. Anche solo uno scambio nucleare limitato, o una detonazione nell’alta atmosfera contro qualche scudo missilistico, avrebbe conseguenze catastrofiche sull’ambiente. Si verificherà un inverno nucleare. Non ne siamo certi, madi sicuro non vogliamo scoprirlo. L’inverno nucleare è un ulteriore effetto causato dalle esplosioni atomiche. Infatti, oltre alle radiazioni, le particelle prodotte da un’esplosione nucleare salgono nell’atmosfera e bloccano la luce solare. Sarebbe come avere il cambiamento climatico sotto steroidi: un completo disastro ecologico.” La paura e l’indignazione è sempre più elevata tra i fisici esperti della rivista. L’orologio ricordiamo venne creato a due anni dalla fine della Seconda guerra mondiale da alcuni fisici teorici della bomba atomica. L’aggiornamento delle lancette avviene una volta l’anno dall’ora.
Come detto, l’orologio venne creato nel 1943 e allora le lancette segnavano 7 minuti alla fine del mondo. Nel 1953 i minuti si ridussero a due. Nel 1962 ci avvicinò moltissimo alla fine del mondo arrivando a pochi secondi. La situazione cambiò negli anni 70 quando l’equilibrino si stabilizzò a 3 minuti alla fine del mondo. Alla fine degli anni 80 la situazione cambiò drasticamente e si raggiunse la vetta di 17 minuti alla “mezzanotte”. Le cause furono: caduta del Muro di Berlino, il patto di riduzione delle testate nucleari, la fine della Guerra Fredda e lo scioglimento dell’Unione Sovietica. Dal 2007 ad oggi la fine però si è irrimediabilmente avvicinata. L’escalation di paura di una fine del mondo è stata ampliata dall’inizio dei test nucleari della Nord Corea. Oggi manca soltanto un minuto e trenta alla fine del mondo.