Ottobre è il mese della prevenzione ai Tumori al seno: dati italiani impietosi e destinati a salire

0
275
tumori

Trentasettemila. Un numero enorme che diventa ancora più mastodontico se si pensa che si tratta di persone. Donne per la precisione. Questo sarebbe il numero stimato di pazienti affette da carcinomi mammari metastatici. I numeri sono sempre in aggiornamento. La velocità con la quale aumentano è terrificante. Si evince quindi l’enorme importanza di una forte campagna di prevenzione che, come tutti gli anni, accompagnerà il mese di ottobre

Ti consigliamo come approfondimento – Sabrina Salerno in ospedale: prevista operazione per un tumore maligno al seno

La prevenzione del tumore al seno è un aspetto fondamentale che può salvare migliaia di vite

PrevenzioneIl mese di Ottobre è dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Viene considerato come il “mese rosa”. Uno degli attori maggiormente impegnati su questo fronte è la Lega Italiana per la lotta contro i tumori (Lilt). Tutti gli anni organizza eventi per sensibilizzare le donne. Tra le varie attività promosse spicca la possibilità di poter effettuare visite senologiche gratuite presso gli ambulatori aderenti in tutta Italia. La campagna di quest’ anno si chiamerà “Lilt for women – Nastro Rosa 2024” ma è lo slogan a catturare l’attenzione maggiore. “Join the Fight”. Unisciti alla lotta. Lilt invita tutte le donne a informare a loro volta quante più persone possibili sull’importanza di avere controlli senologici periodici per prevenire il cancro alla mammella

Ti consigliamo come approfondimento – Scoperta proteina spia che predice il tumore sette anni prima che si manifesti

Come accedere alle visite senologiche gratuite?

Per accedere alle visite senologiche gratuite Lilt, per tutto darà la possibilità di prenotarsi attraverso un numero verde. 800998877. La linea resterà attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00. Oltre le visite Lilit mette a disposizione anche del materiale informativo. Si cerca di proporre uno stile di vita sano come prima arma di difesa contro il tumore alla mammella

Ti consigliamo come approfondimento – Un dentista scambia un tumore per una gengivite: accusato di omicidio colposo

I numeri del tumore alla mammella sono spaventosi

tumore cancro, prevenzioneLilit riporta che nel 2023 sono state oltre 56mila le diagnosi di cancro al seno in Italia. Il 30% di tutte le neoplasie nelle donne riguarda il seno. Si tratta del tumore più frequente che colpisce il sesso femminile. Rappresenta la prima causa di mortalità nella fascia d’età compresa tra i 35 e i 50 anni. Lilt però non è sola nell’organizzazione di questa massiccia campagna di prevenzione. Anche Airc è molto attiva in merito con la sua campagna “Nastro Rosa” con un focus particolare rivolto alla ricerca. Airc sottolinea l’importanza di trovare una cura a forme tumorali mammarie che difficilmente rispondono alla terapia. E’ il caso del tumore al seno triplo negativo che colpisce specialmente le giovani donne. Un’altro fronte che interessa la Fondazione è quello dei carcinomi mammari metastatici che interessano 37mila donne in Italia

Ti consigliamo come approfondimento – Malata di tumore deve aspettare il 2025 per gli esami: “Se pago 422 euro c’è posto domani”

Trentasettemile carcinomi mammari metastatici: perché i numeri sono tutti da considerare al ribasso?

Giusy Nocera Inferiore, prevenzioneLe stime e i numeri che vengono riportati provengono da studi efficacemente svolti. Ma vanno sempre considerati al ribasso. I trentasettemila carcinomi mammari metastatici riportati da Airc provengono da un rapporto redatto a cura di Aiom e Airtum in un arco di tempo che va dal 2017 al 2023. Ormai siamo a fine 2024 e sappiamo che la crescita dei casi tumorali cresce esponenzialmente di giorno in giorno. Dietro i motivi di questi numeri impietosi c’è sicuramente uno stile di vita poco sano. Alcool e sigarette sono l’esempio perfetto. A questo possiamo aggiungere anche il forte stress di una vita frenetica o il vivere in luoghi con aria poco salubre. Per questo il mese di ottobre rappresenta un appuntamento fondamentale per le donne ma non solo. Rappresenta un momento di riflessione da parte di tutti sull’importanza della prevenzione e della ricerca scientifica