Paolo Rossi morto: il ricordo di sua moglie, Federica Cappelletti

0
2856
paolo rossi morto
Ph dal profilo Facebook ufficiale di Paolo Rossi

Paolo Rossi morto per un male incurabile. Questa la notizia di ieri, arrivata nel cuore della notte, che ha sconvolto il mondo del calcio, italiano e nel mondo. Ad annunciarlo con un post su Facebook è sua moglie, Federica Capelletti, con due parole e un cuore: “Per sempre“. Rossi, che tutti ricordano come “Pablito”, è stato campione del mondo, e capocannoniere, con la nazionale italiana del 1982. Lascia tre figli e la moglie all’età di 64 anni.

Ti consigliamo come approfondimento – Maradona Junior morte di mio padre? “Voglio la verità!”, tuona dalla D’Urso

Paolo Rossi morto: la dedica di sua moglie

paolo rossi morto
Ph dal profilo Facebook ufficiale di Paolo Rossi

Paolo Rossi morto a Siena all’ospedale “Le Scotte” per un tumore ai polmoni, da tempo era ricoverato per l’aggravarsi delle sue condizioni fisiche. “Non ci sarà mai nessuno come te. Unico, speciale, dopo di te il niente assoluto“, queste le parole dedicate al campione da sua moglie, Federica Cappelletti, su Facebook. I due si sposarono nel 2010 al Campidoglio, dopo un primo matrimonio finito di Rossi con Simonetta Rizzato, da cui nacque Alessandro.

Assieme Paolo e Federica hanno avuto due figlie: Maria Vittoria di 10 anni e Sofia, di 8. Raccontando della loro storia, lei una volta disse: “Per me Paolo non è il calciatore, il personaggio. Lui è l’uomo che mi fa trovare i bigliettini disseminati per casa e scrive lettere d’amore. Un giorno mi ha detto: ‘Io nella vita ho avuto tantissimo, adesso lo voglio dare a te’.

Ti consigliamo come approfondimento – Maradona: Napoli progetta un monumento in onore del “Pibe de Oro”

Chi è Federica Cappelletti?

Paolo Rossi morto
Ph dal profilo Facebook ufficiale di Paolo Rossi

Federica Cappelletti è una giornalista e plurilaureata, che vanta collaborazioni con molti quotidiani. Inoltre è anche una scrittrice e proprio con Paolo Rossi scrisse il libro “Quanto dura un attimo“, pubblicato l’anno scorso. Il testo racconta della storia del calciatore, che con sei gol al Mondiale – dopo due anni difficili per la sua carriera – regalò il titolo all’Italia e si rese eterno.