Papa emerito Benedetto XVI morto: Joseph Ratzinger si spegne all’età di 95 anni

0
223
Fonte: profilo twitter di Vatican News

Papa Benedetto XVI morto – È morto alle 9:34 di questa mattina il papa emerito Benedetto XVI, al secolo Joseph Ratzinger. Si spegne con lui una figura di grande rigore, che ha dovuto affrontare uno dei periodi più bui della Chiesa, resistendo con tenacia a tempeste interne ed esterne. Dopo aver lottato con coraggio finché le sue forze lo sostenevano nell’alto incarico, aveva dato le sue dimissioni da Papa (gesto clamoroso, ma simbolo della sua onestà intellettuale e del rigore con cui aveva affrontato il ruolo) l’11 febbraio 2013. Quelle dimissioni ebbero effetto alle ore 20 del 28 febbraio seguente. Da lì poi partì, dopo il conclave, il pontificato, ancora attuale, di Papa Francesco.

Ti consigliamo come approfondimento – Profezie Nostradamus 2023: possibile Terza Guerra Mondiale e morte del Papa

Papa Benedetto XVI morto: le cronache delle ultime ore

“Con dolore informo che il Papa Emerito, #BenedettoXVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in #Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni.”
Questa è stata la dichiarazione (rilasciata su Twitter) del Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni.

Da tempo Joseph Ratzinger era malato; negli ultimi giorni, Papa Francesco aveva invitato tutti i fedeli a pregare per lui. I comunicati sulla sua salute si susseguivano giorno per giorno dalla Santa Sede. Solo pochi giorni fa la situazione sembrava sotto controllo medico. Nelle ultime ore però c’è stato un aggravarsi che ha portato il Papa emerito a spegnersi all’età di 95 anni.

Ti consigliamo come approfondimento – Papa Francesco: “Pregate per il Papa emerito Benedetto XVI, sta molto male”

Papa Benedetto XVI morto: piccolo viaggio in un pontificato speciale


Nell’epoca delle comunicazioni e dei social, il Pontificato di Papa Benedetto XVI sarà inevitabilmente schiacciato da due figure molto più “comunicative” come Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco. Resterà però un pontificato speciale, in cui nel silenzio si è operata una forte pulizia all’interno degli ambiti ecclesiastici, abbattendo muri di intoccabilità che duravano da secoli. Qualcuno dice che questa lotta alla corruzione abbia minato il fisico di Benedetto XVI portandolo alle dimissioni.

Da un certo punto di vista, Papa Francesco non poteva essere più diverso e più necessario per la salute della Chiesa, ma non sarebbe mai salito al soglio pontificio senza le dimissioni di Benedetto XVI, un passo che ha colto di sorpresa le alte gerarchie vaticane che si preparavano alla sostituzione.

Un papa inatteso

E di certo Benedetto XVI è stato un Papa per molti punti inatteso. Sempre presente nei rapporti meno mediatici, quelli coi filosofi e coi teologi. Lucido di una cultura vastissima, ha sempre richiamato all’umiltà e alla conversione contro gli orrori della correzione. Non ha mai dimenticato la sua carriera da professore di teologia; infatti fino agli ultimi anni era vivissimo il confronto con studenti ed ex studenti.

Anche se più schivo del suo successore e predecessore, non ha rinunciato a tantissimi viaggi per combattere la secolarizzazione della chiesa. Celebri, ad esempio, le sue foto alla Casa Bianca. Nel suo pontificato non sono mancati scandali (da Vatileaks alle questioni economiche); Papa Benedetto XVI le ha affrontate con pugno durissimo. Ha infatti introdotto le norme antiriciclaggio nella gestione dei soldi della Chiesa e tuonato contro i preti pedofili, accusandoli di essere il male peggiore della Chiesa.

Papa Benedetto XVI morto: ecco cosa accadrà ora

Il corpo del Santo Padre Emerito sarà esposto alla venerazione dei fedeli, lunedì 02 gennaio 2023 all’interno della Papale Basilica Maggiore di San Pietro nello Stato della Città del Vaticano. Con lui viene la fine di un’epoca: Ratzinger era infatti l’ultimo degli ecclesiastici viventi ad aver partecipato al concilio vaticano II.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

nove − 4 =