Le parole di Papa Francesco in merito alle unioni civili hanno fatto molto discutere. Dopo lev frasi del Papa, il Vaticano si è dichiarato contrario all’espressione di tolleranza da parte del Pontefice; Vescovi e Cardinali affermano, infatti, che i matrimoni tra gay vanno contro la Parola di Dio.
Ti consigliamo come approfondimento – Cecilia Marogna: chi è la “dama del cardinale” Angelo Becciu
Il Papa apre alle unioni civili
Il tema della comunità LGBT è stato profondamente discusso dal Papa nel documentario sulla sua vita. Realizzato da Evgeny Afineevsky, “Francesco” è stato presentato lo scorso mercoledì pomeriggio alla Festa del Cinema di Roma. Le parole del Pontefice emerse dalla pellicola si sono soffermate in particolar modo sulle unioni civili: “Gli omosessuali hanno diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio, e hanno diritto a una famiglia”, ha detto Papa Francesco. Inoltre ha continuato “Nessuno dovrebbe essere emarginato o essere infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili”.
Il film procede su questa scia, rievocando alcuni dei momenti più significativi del suo pontificato: basti nominare la commovente testimonianza di Juan Carlos Cruz, vittima di pedofilia, al quale Francesco ha rivolto le seguenti parole: “È Dio che ti ha fatto gay e comunque ti ama”.
Ti consigliamo come approfondimento – Sant’Anna: il culto della madre di Maria tra fede e storia
Le reazioni del Vaticano alle parole di Papa Francesco
Quella che sembrerebbe essere una ventata d’aria fresca all’interno della Chiesa, è stata contestata da più parti. Tra i critici spicca il Cardinale (ma anche arcivescovo e teologo tedesco) Ludwig Müller, che ha di recente rilasciato un’intervista al Corriere della Sera: “Ho sempre difeso il Papa contro protestanti e liberali”, ha affermato, “però non è al di sopra della Parola di Dio”. Il suo discorso è proseguito soffermandosi sullo smarrimento dei fedeli sparsi in tutto il mondo e citando le Scritture. Ha inoltre ribadito l’importanza del matrimonio tradizionale e si è detto contrario all’adozione di bambini da parte della comunità LGBT.
“La dichiarazione di Papa Francesco non è ufficiale. […] Nel mondo ora si dice che il Papa benedice le unioni omosessuali. Non lo ha detto, ma le conseguenze sono queste. Dovrebbe essere più attento”, ha concluso.
Ti consigliamo come approfondimento – Basilica della Pietrasanta: l’incredibile viaggio nel tempo nel cuore di Napoli
L’intervista di Papa Francesco: i retroscena
Sulla contestata dichiarazione di Papa Francesco è emerso un particolare interessante. Lo spezzone del film proviene da un’intervista che il Pontefice ha rilasciato nel 2019 per la TV messicana. A svelarlo è Ruben Acosta Montoya (noto politico messicano) in una dichiarazione al quotidiano americano Washington Post: egli afferma che la suddetta intervista, condotta dalla giornalista Valentina Alazraki, era stata registrata dalle telecamere del Vaticano e consegnata tagliata in più punti.
In seguito a tale scoperta la Chiesa ha chiuso le porte ai curiosi, sfuggendo alla scottante questione con un no comment. Pare inoltre che il Papa fosse già al corrente del contenuto del documentario. Il suo assenso induce l’intera comunità a riflettere sull’impegno costante di Francesco nei confronti della sensibilizzazione della comunità omosessuale.