Papa indulgenza plenaria stabilita per il 2021. Il prossimo anno sarà dedicato al pentimento e al perdono, all’insegna di una grande figura della Chiesa: San Giuseppe.
Ti consigliamo come approfondimento – Papa Francesco: arriva la benedizione a Joe Biden
Papa indulgenza plenaria per le vittime del Covid-19


L’emergenza sanitaria da Covid-19 preoccupa e affligge molto Papa Francesco. Il Pontefice ha stabilito, da oggi fino all’8 dicembre 2021, un Anno Santo. Sarà possibile quindi ottenere l’indulgenza plenaria per tutti i peccati. Nell’attuale contesto di dolore e di sofferenza personale e sociale legato alla pandemia, il dono dell’indulgenza è rivolto particolarmente ai malati, agli anziani, ma anche a medici e sanitari impegnati ogni giorno in prima linea nella lotta al virus. “Quanta gente esercita ogni giorno pazienza e infonde speranza, avendo cura di non seminare panico ma corresponsabilità” scrive il Papa.
Ti consigliamo come approfondimento – Papa Francesco pro unioni civili: tra Vaticano e comunità LGBT è scontro
Papa indulgenza plenaria: il 2021 anno di San Giuseppe
Oggi ricorrono i 150 anni dalla proclamazione di San Giuseppe come Patrono della Chiesa Cattolica. Per questo motivo, l’Anno Santo sarà dedicato al padre terreno di Gesù. Le condizioni per ottenere l’indulgenza sono confessione, comunione, recitazione di un atto di pietà in onore del santo. “Tutti possono trovare in San Giuseppe, l’uomo che passa inosservato […] un sostegno e una guida nei momenti di difficoltà. San Giuseppe ci ricorda che tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in ‘seconda linea’ hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza” continua il Papa. “A tutti loro va una parola di riconoscimento e di gratitudine“ Il riferimento, ovviamente, è a tutti gli uomini e le donne impegnati nella lotta al Covid – i San Giuseppe della modernità.
Diversamente da una indulgenza abituale, questa si può ottenere anche “nella propria casa o la dove l’impedimento li trattiene“, come scritto nel decreto pontificio. Si tratta quindi di un dono particolare – rivolto soprattutto a chi, per motivi legati alla pandemia, non può spostarsi dalla propria abitazione o dall’ospedale.
Giorni speciali per questo Anno Santo sono il 19 di ogni mese e ogni mercoledì (giorno dedicato alla memoria del Santo).