Il Papilloma Virus umano (HPV) è un tipo di virus molto diffuso, altamente contagioso e potenzialmente pericoloso. La trasmissione avviene per via sessuale, attraverso un rapporto completo o con un semplice contatto tra le vie genitali. (Leggi anche – Gli screening gratuiti che salvano la vita: prevenzione, questa sconosciuta) In Italia più del 75% della popolazione ne viene a contatto, ma nell’80% dei casi l’infezione regredisce spontaneamente. Quando questo non succede però si può incorrere in problemi più o meno gravi, fino ad arrivare al tumore alla cervice. Per quanto sia controversa la questione sui vaccini e sul loro effettivo beneficio sull’organismo, il vaccino anti-HPV si è dimostrato altamente efficace nella prevenzione proprio contro il tumore alla cervice.
Tipi di vaccino contro il Papilloma Virus

Esistono almeno 120 specie di Papilloma Virus, causa di diversi tipi di alterazioni della mucosa o dell’epitelio genitale. Lo sconvolgimento dell’assetto cellulare nei tessuti genitali comporta inevitabilmente lo sviluppo di lesioni: quelle di tipo benigno, come i condilomi, o di tipo maligno, come nel caso del tumore alla cervice. C’è un’alta incidenza dello sviluppo del tumore (70%) quando si viene a contatto con le tipologie 16 e 18. I condilomi vengono causati principalmente (per il 90% dei casi) dai ceppi 6 e 11.
Leggi anche: trapianto d’organi e donazioni, “Adesso lo sai, adesso puoi decidere”
Contro questi tipi diversi di virus e di infezione esistono diversi tipi di vaccini:
- Vaccino bivalente, contro i tipi 16 e 18 (strettamente correlati alle patologie maligne);
- Vaccino quadrivalente, che copre anche l’eventuale infezione da 6 e 11.
La campagna di sensibilizzazione sul vaccino anti-HPV del Ministero della Salute si rivolge principalmente alla fascia d’età adolescenziale. Il vaccino è assolutamente gratuito per tutte le ragazze nel 12° anno di età, in tutte le regioni italiane. Alcune regioni, come Sicilia, Puglia, Liguria, Friuli Venezia Giulia e Veneto hanno esteso il vaccino gratuito anche ai dodicenni di sesso maschile. Altre, hanno ampliato la fascia d’età rientrante nella vaccinazione HPV gratuita. Per ulteriori informazioni: http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?area=Vaccinazioni&id=31
Perché il vaccino anti-HPV è importante

Il tumore alla cervice colpisce ogni anno 3500 donne e ne uccide più di 1000. Gli screening (Pap Test), che permettono una diagnosi precoce, insieme ai vaccini anti-HPV, che garantiscono una prevenzione efficace, negli ultimi anni hanno drasticamente ridotto il tasso di mortalità legato a questo tipo di tumore. Vaccinarsi vuol dire eliminare a priori la potenzialità di sviluppare le lesioni cancerose. Non sempre abbiamo la “fortuna” di conoscere l’effettiva causa di un cancro, ma in questo caso sì: è nostro dovere e diritto sfruttarla.