Politici furbetti, avranno diritto al vitalizio: il Governo cade proprio il giorno in cui lo maturano

0
2207
Elezione Presidente Repubblica

Parlamentari vitalizio, obbiettivo raggiunto! Ebbene sì, il governo è caduto ma il vitalizio sono riusciti comunque ad ottenerlo. Sarà forse un caso, ma i parlamentari in carica hanno provocato il crollo del governo proprio dal giorno in cui avrebbero percepito il vitalizio. Di fatto per ottenerlo bisogna rimanere in carica 4 anni e 6 mesi (si conta fino al giorno delle elezioni e insediamento nuovo governo). Il 24 settembre saranno esattamente passati 4 anni e 6 mesi, mentre si voterà il 25 settemPolitici furbetti, avranno diritto al vitalizio: il Governo cade proprio il giorno in cui lo maturanobre. Contando che un terzo di loro non potrà essere rieletto, si tratta di un caso o di una mossa voluta?

Ti consigliamo come approfondimento – Mattarella scioglie le Camere: “Assenza di prospettive per maggioranza”. Si va al voto

Parlamentari vitalizio: come funziona la pensione dei parlamentari?

Ddl Zan, Parlamentari vitalizio,
Simone Pillon e altri parlamentari di destra esultano all’esito della votazione.
Roberto Monaldo

Come funziona il vitalizio dei parlamentari? Come si ottiene? Quando si ha diritto nel riceverlo? Dunque, ad averne diritto sono tutti coloro che sono rimasti in carica per almeno quattro anni, sei mesi e un giorno. Questa data tiene conto del giorno di insediamento dell’attuale legislatura sino all’insediamento della prossima. Quindi, partendo dal giorno delle future elezioni, per un massimo di 70 giorni. Che sono quelli previsti per l’insediamento di un nuovo governo. Cade dunque a pennello la decisione di far cadere il governo Draghi. Proprio nel giorno in cui si è riusciti a raggiungere la soglia di giorni minima richiesta per percepire il vitalizio.

Ti consigliamo come approfondimento – Governo Draghi, alta tensione sulle riforme: cadrà? Il commento di Renzi

Parlamentari vitalizio: la “furbata” dei grillini

Parlamentari vitalizio, Crisi governo conte RenziIl vitalizio dei parlamentari, quante volte questa questione è stata posta al centro del mirino? “Via il vitalizio”, “basta con il vitalizio” si è sempre urlato. In particolare è una frase che è spesso stata gridata a forte voce dal Movimento 5 Stelle. Bene, ora facciamo due conti… Il M5S è passato dal 30% ad un ipotetico 10%. Sono stati tagliati 300 posti al governo. Quindi vuol dire un terzo dei seggi in meno. Praticamente se prima, ipoteticamente, avevano 100 “poltrone”, in percentuale gliene spetterebbero oggi 33, con il taglio dei parlamentari 22. Questo vuol dire 78 posti in meno. Dunque, sapendo che non sarete rieletti, voi non fareste di tutto per ottenere il vitalizio parlamentare? Magari però è soltanto un caso…

Ti consigliamo come approfondimento – Draghi in Senato: “ricostruiamo il patto”.Ma 5stelle e Lega non applaudono

Parlamentari vitalizio: a quanto ammonta

Parlamentari vitalizio, bonus benzina 200 euro, Bonus 200 euro luglio, Venezia turisti multati pozzo, Superbonus fondi finiti,Il vitalizio è un’erogazione mensile di denaro che spetta ai parlamentari alla fine del loro mandato. Una sorta di “premio” per il lavoro svolto. Ma a quanto ammonta questa somma? Quanti lo percepiscono in Italia? Per quanto riguarda i percettori, al momento, sono circa 2600 coloro che hanno diritto al vitalizio parlamentare e che ne usufruiscono. Si parla di una cifra di denaro che va dai 1000 ai 2000 euro mensili. Decisamente meno dello stipendio di un parlamentare ma che fanno pur sempre comodo. Immaginate di lavorare per meno di 5 anni presso un’azienda e di essere poi pagati a vita anche solo con 1000 euro al mese. Mica male!