L’Università Parthenope di Napoli lancia un’applicazione per gestire la sicurezza del personale e degli studenti all’interno dell’ateneo. Il progetto è nato dall’esigenza di limitare il contagio da Covid e per permettere uno svolgimento sicuro di lezioni ed esami. L’applicazione fornisce a tutti un badge virtuale, capace di monitorare gli ingressi e gli orari di ogni individuo. Quest’innovazione conferma, ancora una volta, i primati e le competenze nostrane in campo tecnologico.
Ti consigliamo come approfondimento – Scuole in Campania: aggiornamenti su apertura, calendario e test obbligatori
Ecco come funziona l’app lanciata dalla Parthenope
Prima di concludere la registrazione, ogni studente deve confermare con un’autocertificazione di non essere soggetto a rischio. Poi, una volta arrivato in ateneo, deve registrarsi appoggiando il proprio smartphone sul tablet presente all’entrata. In questo modo, la Parthenope riesce a tener traccia delle persone presenti in sede ogni giorno e può rintracciare facilmente eventuali contagiati.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid: ragazzo prodigio rifiuta milioni per la sua app di tracciamento
Parthenope, università di eccellenze


L’applicazione è stata progettata dal Prof. Raffaele Montella, docente di Architetture dei Calcolatori, Tecnologie Web e Cloud Computing.
Le indicazioni sono arrivate dal rettore dalla Parthenope, Alberto Carotenuto, e dal Pro-Rettore alle Tecnologie Informatiche, Luigi Romano.
L’esigenza di creare una simile applicazione è nata per due ragioni fondamentali:
- Arginare il più possibile il contagio da Coronavirus;
- Permettere un normale svolgimento di esami e lezioni mantenendo un’adeguata distanza di sicurezza.
Al progetto hanno preso parte anche tre studenti del corso di laurea Magistrale in Informatica, Machine Learning and Big Data. Si tratta del Dott. Ciro Giuseppe De Vito, Dott. Gennaro Mellone e Dott. Nunzio Napolitano, che ha gestito la parte degli store Apple e Google.
L’Università Parthenope si fa riconoscere ancora una volta, con le proprie innovazioni, in campo tecnologico. La presenza di un corpo docente altamente qualificato, riconosciuto a livello internazionale, fa sì che ciascun alunno abbia una preparazione eccellente. Numerose sono le opportunità di stage e tirocini per mettere in pratica le proprie conoscenze e per sperimentare.
Ogni studente, alla fine del percorso di studi, ha la possibilità di essere assistito nella ricerca di un lavoro all’interno dell’università stessa o in extra-ateneo.
Ti consigliamo come approfondimento – Google scommette sull’istruzione: arrivano i corsi per trovare subito lavoro
Non solo un’applicazione anti-Covid


Quella della Parthenope non è solamente un’applicazione utile a contrastare il contagio da Coronavirus. Raccoglie anche altre funzionalità (già presenti sul sito) molto utili per studenti e insegnanti. Tramite il proprio device, gli alunni potranno:
- Consultare le tabelle con gli orari dei corsi;
- Tenere a portata di mano i propri voti e la media degli esami;
- Controllare gli esami dati, quelli mancanti e i CFU accumulati;
- Verificare i pagamenti delle tasse universitarie;
- Avere informazioni sui mezzi di trasporto, grazie a un collegamento con il sito dell’ANM;
- Avere una lista dei ristoranti presenti nella zona universitaria.
I docenti, invece, avranno la possibilità di gestire gli appelli e di controllare, per ciascun esame, il numero di studenti prenotati.
L’applicazione “app@uniparthenope” è disponibile sia per Android (qui) che per iOs (qui).