Il Pascale di Napoli premiato per la migliore app del Sud

 L’App “prostateradiotherapy” consente di monitorare i pazienti affetti da neoplasie prostatiche direttamente da casa

0
1060
App Pascale Napoli manovre salvavita

Il mondo delle app, pratici e veloci strumenti per sentirsi digital ovunque e comunque, sta coinvolgendo tutti i settori, anche quello sanitario. (Leggi anche: Pillola hi-tech prende il posto della colonscopia, a Ravenna la novità). All’Istituto Tumori Pascale di Napoli è stata ideata ProstateRadioTheraphy” (PRT). Si tratta di un’applicazione per monitorare lo stato di salute dei pazienti con neoplasia prostatica direttamente da casa. È stata eletta come migliore app del meridione, vincitrice tra ben cento progetti presentati. La premiazione è avvenuta nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile al Sud di Palermo. Entrata in funzione lo scorso febbraio, è il simbolo di come la medicina stia al passo con il progresso.

Come funziona l’app “ProstateRadioTherapy” creata al Pascale di Napoli

App

L’Applicazione dell’Irccs Pascale permette di seguire costantemente i pazienti con cancro alla prostata. Nello specifico, i malati trattati presso l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia, diretta dal professor Paolo Muto, responsabile scientifico del progetto, alla fine del percorso radioterapico ricevono le credenziali di accesso a ProstateRadioTherapy. L’informatico del Pascale, Rocco Saviano, ha realizzato nella pratica il progetto dando vita all’App. A seguire i pazienti per l’effettivo utilizzo della piattaforma è la dott.ssa Rossella di Franco.

A ogni scadenza trimestrale, il paziente potrà inviare i dati relativi alla sintomatologia post-trattamento ai medici radioterapisti. Le analisi sui biomarkers tumorali e i relativi questionari ne sono un esempio. A questo punto lo specialista verrà avvisato con un Alert di collegamento e, se tutto è nella norma, il soggetto in cura riceverà una notifica di avvenuto controllo. Insomma, questo sistema di avviso bidirezionale consente a entrambi gli interessati di avere informazioni sulle condizioni cliniche in tempo reale. Il tutto senza la classica, e scocciante, visita ospedaliera.

Leggi anche: Doxiciclina, ecco l’antibiotico che può sconfiggere il tumore al seno

Un passo avanti della sanità

App

I vantaggi dell’app sono sicuramente significativi: permette di economizzare i costi e i tempi d’attesa relativi alle visite mediche. Il progetto sarà in futuro esteso a una fascia più ampia di pazienti. In questo modo permetterà a tutti di ricevere assistenza non solo sulla patologia in sé, ma su tutto il percorso terapeuticoAttilio Bianchi, direttore generale del Pascale, non ha esitato a manifestare la sua emozione: ”È davvero un grande orgoglio per l’Istituto aver vinto questo premio in quanto riconosce l’impegno che tutti gli operatori mettono ogni giorno nel considerare il paziente al centro”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

2 + 8 =