Passaporto vaccinale Campania, la prima regione a usufruirne. Sono 170mila le carte rilasciate dalla regione ai suoi cittadini. Carte identificative destinate a chi ha completato il percorso di vaccinazione. Su di esse di fatti sono presenti tutti i dati anagrafici della persona e la data di vaccinazione. “L’obiettivo è rilanciare interi settori economici”. Questa l’affermazione del governatore De Luca che annuncia: “Sono in arrivo altre 4 milioni di tessere”.
Ti consigliamo come approfondimento – Pfizer pillola anti Covid: inibisce la riproduzione del virus
Passaporto vaccinale Campania: Cos’è e a cosa serve?


Il passaporto vaccinale distribuito dalla regione Campania non è altro che un attestato di vaccinazione. La regione di fatto si pone come garante del cittadino, dichiarandolo vaccinato. Su di essa infatti oltre ai dati più comuni di una tessera d’identità, sarà presente anche la data di vaccinazione. “Il nostro scopo è far ripartire l’economia campana” afferma De Luca. “Le tessere saranno il certificato di immunità degli operatori di vari settori”. Chiaro quindi l’intento, in vista anche della stagione estiva, di voler rassicurare il turista con un vero e proprio attestato. “Sono in arrivo altre 4 milioni di card” continua il governatore. La regione è quindi pronta a distribuirle a tutti coloro che si sono sottoposti al secondo richiamo.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid Napoli, via alla sperimentazione del vaccino Takis: come candidarsi
Passaporto vaccinale Campania: Cosa permette di fare?
Nonostante l’iniziativa però, rimane ancora il problema vaccini. Sono meno di 700.000 le persone ad oggi, in Campania, hanno svolto il primo richiamo.