Ispirata ai modelli alimentari diffusi in alcuni paesi del bacino Mediterraneo, da Napoli arriva una grande novità. L’Università di Napoli Federico II ha portato all’attenzione dei media “la pasta che fa bene al cuore”. Parliamo della pasta al vino Taurasi, che può infatti sostituire pillole o integratori, segnando un passo importante negli studi della Nutraceutica, nome che lega nutrizione e farmaceutica.
Ti consigliamo come approfondimento – Spreco alimentare: arriva Too Good To Go
Pasta al Taurasi, il progetto
Attraverso gli studi infatti, si dimostra come l’integrazione di questo alimento sviluppa specifiche attività sul sistema vascolare e sul mantenimento dell’integrità dei vasi sanguigni.
Il Taurisolo, oltre a ostacolare la formazione di radicali liberi, è anche usato come “agente antiaging”, cioè contro l’invecchiamento. Previene il deficit cognitivo contrastando la formazione di metaboliti tossici.
“Abbiamo realizzato anche una pasta che potrà essere anche al supermercato. Siamo passati dal concetto di Nutraceutica a quello di Ristoceutica, utilizzando gli stessi ingredienti concentrati della dieta Mediterranea” ha concluso Novellino.
Ti consigliamo come approfondimento – La Gaiola: è in Campania l’area marina più bella d’Italia
I benefici della pasta
- Accelera il metabolismo: eliminare la pasta dalla dieta è un errore. Se consumata in quantità ottimali, infatti, con un lieve condimento, riesce ad accelerare il metabolismo. Sazia a lungo e i suoi carboidrati hanno più tempo di assorbimento, fornendo dunque zuccheri importanti per sforzi fisici e mentali;
- Aiuta a concentrarsi: facilmente digeribile, la pasta fornisce zuccheri al cervello. Zuccheri indispensabili per l’attenzione e la concentrazione;
- È un ottimo rimedio contro lo stress: contiene vitamine B e B1, utili per il funzionamento del sistema nervoso;
- Stimola la creatività: parliamo in questo caso dell’atto di cucinare. Mischiando tradizione e fantasia per abbinamenti sempre migliori;
- Fa bene al cuore: contiene delle proteine che proteggono il cuore e la circolazione del sangue.