Il paziente Omicron porta in Italia la variante africana circa 17 giorni fa, con spostamenti in tre regioni e viaggi in auto e in hotel. È un dipendente Eni, campano, vaccinato con due dosi che era partito per il Mozambico e rientrato in Italia l’11 novembre. Ora è in quarantena con i cinque membri della sua famiglia.
Ti consigliamo come approfondimento – Covid, variante africana sempre più forte: l’Italia vieta l’ingresso da 7 Paesi
Paziente Omicron, il primo caso accertato in Italia
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccino ai bambini under 11, Ema dice sì: dosi Pfizer in arrivo a dicembre
Paziente Omicron, gli spostamenti
Ti consigliamo come approfondimento – Super Green pass approvato, obblighi e restrizioni per novax: cosa cambia
Paziente Omicron, buone le condizioni di salute
Allo stato attuale, l’uomo e la sua intera famiglia si trova in quarantena con lievi sintomi. Il suo viaggio a più tappe non dovrebbe aver prodotto “vittime”, oltre i familiari, almeno queste le notizie fino a ora. La regione ieri ha certificato che “non sono stati identificati al momento contatti positivi in Lombardia”. Intanto è allarme per i viaggiatori di rientro dall’Africa Australe.
Noi ci chiediamo: e gli altri passeggeri del volo del “paziente zero”? Sono stati identificati e controllati?