Pedalare sull’acqua è possibile. In Belgio, precisamente nella provincia di Limburgo, è stata costruita una pista ciclabile che unisce due laghetti, permettendo lunghe pedalate sull’acqua. Il circuito si trova nel cuore della riserva naturale De Wijers, nelle Fiandre. I ciclisti possono cosi godere di un panorama mozzafiato.
Ti consigliamo come approfondimento: Oceanix, città galleggianti contro le calamità naturali
Pedalare sull’acqua, i dettagli della pista
Inaugurata nel 2017 e percorsa ad oggi da oltre 500.000 persone, la pista ciclabile è costruita sotto il livello del lago. La struttura è in cemento, larga 3 metri e dispone di sponde laterali di mezzo metro. Ciò permette di attraversarla senza il rischio di bagnarsi ed è sicura anche per i bambini. Nasce appositamente nelle Fiandre, zona in cui ogni anno si registrano migliaia di escursionisti che adorano spostarsi soprattutto in bicicletta.
La “Fietsen door het water“ è parte di un complesso di percorsi ciclabili che attraversa tutto il territorio. L’obiettivo è quello di promuovere il cicloturismo nella riserva De Wijers, caratterizzata dalla presenza di 700 laghi e vari punti di interesse storico-naturali.
Ti consigliamo come approfondimento – Vacanze 2019: tutti i ponti e i modi migliori per sfruttarli
Gli anelli ciclabili sull’acqua in Italia
Ti consigliamo come approfondimento – Laghi in Campania, una bellezza senza tempo e senza età
5 piste sull’acqua in Italia
- Lago di Varese: la pista è lunga 27 chilometri e ha come sfondo Alpi e Prealpi. Perfetta per un’uscita in famiglia, attraversandola si può arrivare a Gavirate, Bodio Lomnago o Cazzago, per ammirare le immense ghiacciaie. Allungando il giro si arriva al Lago di Comabbio, con un extra di circa 15 chilometri;
- Lago di Garda: prende vita il “Garda by bike”, la pista ciclabile più bella d’Italia, lunga 140 chilometri. Ancora in costruzione, si presume che l’anello verrà chiuso entro il 2021. Intanto, si inizia a vedere il percorso mozzafiato a strapiombo sul lago, che attraverserà zone come Sirmione, Limone e Malerba;
- Lago di Bolsena: Bolsena somiglia a una località marittima vera e propria. Sulle sue sponde sorgono percorsi pedonali e ciclabili, in un anello di circa 53 chilometri. I cartelli di Via Francigena e Via dei Briganti, radici storiche del territorio, sono utili indicazioni per non perdersi o sbagliare strada;
- Lago Trasimeno: a partire dalla zona dell’ex aeroporto di Castiglione fino a Tuoro, si estende una pista ciclabile di circa 71 chilometri che costeggia il lago, nel centro Italia. Il percorso circonda campagne, borghi, oliveti e casolari;
- Lago di Molveno: sulle sponde di uno dei laghi più belli del Paese secondo Legambiente, si snoda una pista di 13 chilometri. L’anello è adatto in particolar modo alla mountain bike. Si parte dal campeggio di Molveno, attraversando il ponte Romano e la Baita Fortini. È una biciclettata impegnativa, circondati dal panorama dall’Altopiano della Paganella.