Venerdì 19 alle ore 16 presso Museo della Pace di Napoli si parlerà di periferie sociali e territoriali: I Pensionati ‘periferia sociale’ dell’Italia.
Leggi anche: Andrea Sannino ritorna al Teatro Augusteo
Esistono periferie territoriali e periferie sociali. Così come per “zona periferica” si intende un’area disposta ai margini dell’agglomerato urbano non sufficientemente curata dagli organi politici che governano la Città e per questo spesso soggetta a disagi, analogamente la cerchia delle “periferie sociali” comprende tutte quelle persone che sono costrette a vivere in un contesto sociale non sufficientemente attenzionato dalle Istituzioni.
Leggi anche: Reddito di cittadinanza: ci siamo quasi
Periferie sociali: il caso dei pensionati
Dignità, Speranza ed Entusiasmo: questi i punti di partenza della trattazione del delicato argomento su cui è incentrato l’evento. Si parlerà della difesa dei pensionati e del contesto civile e sociale in cui sono costretti a vivere e del diritto dei giovani (purtroppo anche loro rientranti nella cerchia delle “periferie sociali” d’Italia) al lavoro e, dunque, alle loro future pensioni.
“Dignità, Speranza ed Entusiasmo” sono anche tre parole molto ricorrenti nel libro “Napoli: Capitale delle Periferie” del giornalista Carmine Zamprotta. Il testo sarà presentato nel corso dell’evento e sarà incentrato su quanto la politica degli ultimi anni abbia fallito nella gestione delle periferie allontanandole dal centro anziché amalgamarle.
La partecipazione all’evento è libera. Non c’è bisogno di prenotazione.
Per ulteriori informazioni: 081 54 65 809 e 347 80 66 712