Pensione anticipata 2021: l’INPS ha comunicato una notizia riguardante molte categorie di lavoratori italiani, dette “usuranti”. Per coloro che svolgono alcune mansioni specifiche, sarà messo a disposizione un assegno pensionistico attraverso la modalità anticipata.
Ti consigliamo come approfondimento – Vaccini a lavoro, firmato l’accordo tra Governo e INAIL. Come fare richiesta
Pensione anticipata 2021: di cosa si tratta?
Ti consigliamo come approfondimento – Curriculum dello studente: attiva la piattaforma del Ministero dell’Istruzione
Pensione anticipata 2021: ecco requisiti e i beneficiari
Una volta accertati questi requisiti, bisognerà individuare la propria categoria lavorativa “usurante”. Tra queste vi sono:
- Attività collegate alla guida di veicoli per il servizio pubblico e per trasporti di tipo collettivo;
- Attività legate alla “linea catena”;
- Attività su turni notturni per periodi superiori ad un anno;
- Attività e mansioni particolarmente faticose, gravose e usuranti.
I lavoratori appartenenti alle suddette categorie lavorative potranno presentare richiesta di assegno pensionistico anticipato. La domanda dovrà essere presentata nel 2021 con i requisiti che si basano sull’anno lavorativo 2022.