Pensione casalinghe 2020: come funziona e chi può richiederla

0
9295
pensione casalinghe

La pensione casalinghe 2020 è una misura INPS a sostegno di tutti coloro che svolgono il proprio lavoro a casa, con un’assistenza quotidiana a tempo pieno presso il proprio nucleo familiare. La pensione è coperta dal Fondo di previdenza, istituito dal 1 gennaio 1997. La misura ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze di tutela previdenziale e di Welfare di tutti coloro che, per i lavori di cura della famiglia. Quindi è una pensione per le casalinghe senza contributi. Ma a chi spetta, come funziona e come richiederla? Ecco tutte le informazioni utili!

Ti consigliamo come approfondimento – Bonus bolletta: arrivano gli sconti su acqua, luce e gas?

Pensione casalinghe 2020: i beneficiari

pensioni anziani vecchi panchina paesaggio pensione casalinghePer accedere alla pensione casalinghe INPS e ricevere i contributi è necessario iscriversi al nuovo Fondo di previdenza. Possono iscriversi tutti i soggetti – uomini e donne – con età compresa tra i 16 e i 65 anni, che abbiano i seguenti requisiti:

  • Svolgono lavoro di “casalinghi”, ovvero di assistenza in famiglia non retribuita e senza alcun vincolo di subordinazione;
  • Non sono titolari di pensione diretta;
  • Non svolgono attività lavorativa – da dipendenti o autonomi – che comprenda l’iscrizione obbligatoria ad altri enti o casse previdenziali;
  • Prestano attività lavorativa part-time e – in riferimento agli orari e alla retribuzione percepita – non maturano i requisiti necessari per il diritto alla pensione.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus famiglie 2020: tutti gli aiuti per le famiglie a basso reddito

Fondo di previdenza: come funziona

buste paga reddito di emergenza pensione casalingheL’iscrizione verrà conteggiata a partire dal primo giorno del mese in cui si è presentata la domanda; inoltre verrà mantenuta anche in caso di mancato versamento dei contributi. I versamenti sono infatti “liberi”: possono essere effettuati in qualsiasi momento dell’anno (quindi senza l’obbligo mensile); non sono vincolati da una soglia minima di pagamento. Ma qual è l’importo per la pensione casalinghe 2020? l’INPS conteggia i contributi dividendo l’importo versato annuale per 25,82 euro, limite per vedersi accreditato un mese di contributi. Quindi, Per fare un esempio pratico: se vengono versati 110 euro annuali al Fondo, verranno accreditati 4 mesi di contributi.

I versamenti possono essere effettuati con i bollettini di conto corrente postale, che:

  • Vengono inviati dall’INPS a casa con l’apposita lettera di accolta della richiesta di iscrizione;
  • Possono essere stampati direttamente dall’utente presso i servizi online INPS nella sezione “Stampa bollettino” della categoria “Fondo Previdenza Casalinghe”.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus vacanze: prorogato fino al 2021. Ecco come richiederlo

Pensione per chi non ha mai lavorato

Per iscriversi al Fondo di previdenza che assicura la pensione casalinghe senza contributi è necessario effettuare uno dei seguenti passaggi:

  • Iscriversi direttamente attraverso i canali telematici INPS. Per la procedura online bisogna essere in possesso del PIN INPS dispositivo;
  • Contattare il numero verde INPS 803.164 se da telefono fisso; 06.164164 se da cellulare;
  • Utilizzare i servizi intermediari autorizzati, come i Patronati, adibiti a trasmettere gratuitamente le varie procedure INPS.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus 600 euro: come ottenere l’indennità onnicomprensiva INPS

Pensione casalinghe:  quanto e quando spetta?

assegno di ricollocazione bonus campi estiviassegno unico Regione Campania pensioni pensione casalingheL’importo dell’assegno pensionistico viene calcolato in riferimento al sistema di calcolo contributivo. La pensione casalinghe verrà attribuita a partire dal 57° anno di età, a condizione che siano stati versati almeno 60 mesi (5 anni) di contributi. Inoltre, l’importo maturato deve necessariamente essere pari o superiore all’ammontare dell’assegno sociale aumentato del 20%, ovvero pari almeno a 1,2 volte l’assegno sociale. Nel caso in cui non vengano maturati i contributi necessari, la pensione verrà accreditata ugualmente a prescindere dai versamenti a partire dal 65° anno di età, pensione sociale. È importante sottolineare che la pensione casalinghe non prevede la concessione ai familiari superstiti.

Pensione casalighe cumulo con altri contributi

Visto che il fondo pensione casalinghe è a libera adesione ha una valenza totalmente indipendente dalle forme previdenziali obbigatorie. Non permette dunque il cumulo con altri contributi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

11 − uno =