Pensione: arriva Quota 102! Ecco come il Governo sostituirà Quota 100

0
1646
Pensione Quota 102,

Pensione Quota 102, così il governo supererà Quota 100. Almeno questa è l’idea che circola tra i tavoli della politica. In pensione anticipata quando la somma degli anni anagrafici e quelli contributivi arriva a 102. Si differenzia quindi da Quota 100 che prevede 62 anni d’età e 38 di contributi. Anche la detrazione della pensione dovrebbe risultare minore. Una manovra necessaria e urgente vista la scadenza di Quota 100 il 31 dicembre.

Ti consigliamo come approfondimento – Canone Rai, tassa anche su smartphone e tablet: la proposta controversa

Pensione Quota 102: di cosa si tratta

fondo pensione, Pensione Quota 102,Quota 100 non sarà rinnovata e scadrà al termine di questo 2021. Il governo pensa quindi a una nuova manovra sul piano pensionistico. Il nome è: Quota 102. Un piano pensionistico che si basa sulla somma di età anagrafica e contributiva. Quando di fatto la somma di quest’ultime equivarrà a 102 sarà possibile andare in pensione. Più flessibile quindi rispetto a Quota 100, con i suoi 62 anni di età e 38 di contributi. Una manovra che accontenterebbe anche l’Europa che non ha mai visto di buon occhio Quota 100. C’è ancora da discuterne però viste le opposizioni di Salvini. Il leader leghista infatti vorrebbe ancor più flessibilità.

Ti consigliamo come approfondimento – Cottarelli, “Premio pensione anticipata per chi fa figli”: ecco cosa accadrà in futuro

Pensione Quota 102: la proposta dell’INPS

treni assegno di ricollocazione bonus campi estiviassegno unico Regione Campania pensioni pensione casalinghe, Pensione Quota 102,Vista la necessità di un nuovo piano pensionistico, anche l’INPS propone la sua idea. Lo fa attraverso il suo presidente Pasquale Tridico. La proposta è quella di permettere il pensionamento anticipato a 63 anni con soli 20 anni di contributi. La tipologia di pensione prevista è quella mista. In parte quindi legata a ciò che si è versato e in parte legata all’importo degli ultimi stipendi. La sua distribuzione poi dovrebbe avvenire in due tappe. Prima quella contributiva e, dai 67 anni in poi, quella retributiva. Calcoli alla mano INPS sostiene che così andranno in pensione anticipata circa 200mila persona. Lo Stato risparmierebbe inoltre una notevole cifra negli anni che andranno tra i 63 e i 67 anni del pensionato. Riducendo così la spesa a 2,5 miliardi di euro.