Pensione vecchiaia 750 euro: più della metà delle pensioni sono di meno di 750 euro al mese. Tale dato è stato riportato dall’Inps in un comunicato. L’analisi in questione evidenzia anche l’età media per i pensionati. Infatti, si nota l’età media di 71,5 anni per gli uomini e di 76,2 anni per le donne.
Ti consigliamo come approfondimento-Manovra 2023, dall’abolizione del Reddito alle pensioni: ecco tutte le manovre
Pensione vecchiaia 750 euro: più della metà dei pensionati


In Italia l’importo medio mensile della pensione di vecchiaia è di circa 1.360 euro con un valore più elevato nelle regioni del nord dove raggiunge i 1.456 euro. Il 55,8%, però, di questi trattamenti previdenziali, riferisce l’Inps in un comunicato, è di importo inferiore a 750 euro. L’analisi evidenzia poi che l’età media dei pensionati è pari a 74,1 anni, con una differenza tra i generi di 4,7 anni. Si evidenzia 71,5 anni per gli uomini e 76,2 anni per le donne. In totale le pensioni vigenti al primo gennaio 2023 sono oltre 17,7 milioni. Il 77,2% di queste è di natura previdenziale, mentre il restante 22,8% è di tipo assistenziale. Secondo i dati dell’Osservatorio Inps il 65% dei trattamenti è inferiore a 1.000. Il 78,7% delle pensioni erogate a donne è inferiore a 1.000 euro. Va sottolineato che spesso i pensionati sono titolari di più trattamenti.
Ti consigliamo come approfondimento-Pensioni per gli statali, arriva la stangata: il Tfs solo dopo 2 anni, altrimenti si pagherà l’1% di interessi
Pensione vecchiaia 750 euro: nota dell’INPS


Nella nota si legge: “Analizzando la distribuzione per classi di importo mensile delle pensioni si osserva una forte concentrazione nelle classi basse. Il 55,8% delle pensioni ha un importo inferiore a 750,00 euro. Questa percentuale, che per le donne raggiunge il 67,6%, costituisce solo una misura indicativa della povertà. Molti pensionati sono titolari di più prestazioni pensionistiche o comunque di altri redditi”. In effetti, il 43,1% di chi percepisce meno di 750 euro beneficia anche di prestazioni legate a bassi redditi, come integrazioni al minimo, maggiorazioni sociali, pensioni e assegni sociali e pensioni di invalidità civile.