Piazza Garibaldi è finalmente pronta a cambiare volto. E lo fa giusto in tempo per le Universiadi (Leggi anche – Universiadi: gli alloggi degli atleti). Il restyling sarà netto e si spera che tutti i napoletani partecipino alla sua cura e conservazione.
Da tempo si avvertiva l’esigenza di un cambiamento, in una zona che alternava la bellezza dell’arrivo a Napoli a momenti di degrado.
Piazza Garibaldi 2.0: ecco cosa cambierà
![Piazza Garibaldi](https://informa-press.it/wp-content/uploads/2019/03/1236394_906994202752424_3325761693725964262_n-300x300.jpg)
La novità principale che riguarderà la nuova Piazza Garibaldi è sicuramente la nascita del primo bosco urbano cittadino. Ci saranno, infatti, circa 20.000 metri quadrati di verde con 130 alberi. L’intera area sarà attrezzata con campi da basket, calcetto, skateboard, una zona per pattinare e un parco giochi per bambini. Ma non è tutto! Presto sarà inaugurata un’arena per eventi culturali-cinematografici con ben 3.000 posti e wi-fi gratuito. Infine, sarà messo a disposizione dei cittadini un parcheggio gratuito che andrà ad aggiungersi a quello già esistente a pagamento. Per rendere l’intera area più sicura, saranno istallate numerose telecamere in tutta la zona.
Leggi anche – Autonomia totale di Napoli: de Magistris lancia un referendum
Nuova Piazza Garibaldi: l’emozione di Ennio Cascetta
Ennio Cascetta, Presidente della Metropolitana di Napoli, è emozionato per questa nuova iniziativa:
“Sarà una nuova piazza del Plebiscito. Il bosco che stiamo piantando ha la stessa estensione del Plebiscito. Sono certo che diventerà il nuovo simbolo di Napoli. Sarà la piazza alberata più grande d’Italia nei pressi di un luogo di mobilità. Il panorama della grande piazza con lo sfondo del Vesuvio diventerà un nuovo simbolo di Napoli dove scattare selfie.”
Lo stesso Presidente è pronto a lanciare una nuova sfida al popolo napoletano. Infatti Cascetta paragona questa nuova iniziativa a quella precedente di addobbare la metropolitana con opere d’arte.
“È come quando si decise di mettere le opere d’arte nelle stazioni della metro. Si temeva
![Piazza Garibaldi](https://informa-press.it/wp-content/uploads/2019/03/12821614_906996162752228_8662263879915342573_n-300x111.jpg)
![Piazza Garibaldi](https://informa-press.it/wp-content/uploads/2019/03/12821614_906996162752228_8662263879915342573_n-300x111.jpg)
che le rovinassero, che potessero portarle via. Tuttavia oggi quelle opere sono ancora lì. Piazza Garibaldi è una sfida ancora più importante. Qui le opere non sono all’interno delle stazioni ma all’aperto, a disposizione di tutti. Se si vince questa sfida, vince la città. Quest’area può essere il seme di una riqualificazione che si attendeva da tempo. A patto però che il territorio partecipi. E che anche le comunità straniere largamente presenti sul territorio adottino questi spazi e li sentano loro, contribuendo a tenerli bene”.