Picentia Short Film Festival: presentata la quarta edizione

0
1131

Nella prestigiosa location dell’Hotel Sica di Montecorvino Rovella, in provincia di Salerno, il Picentia Short Film Festival presenta la sua quarta edizione. La manifestazione di corti cinematografici, che ormai è diventata un appuntamento tradizionale dell’eventistica culturale campana, si terrà dal 10 al 13 settembre tra Napoli e Battipaglia.

Ti consigliamo come approfondimento – Smartphone come usarlo da registi: i trucchi per fare un film con il cellulare

Picentia Short Film Festival: la presentazione della IV edizione

https://www.facebook.com/psff2020/videos/3304746782904216/

A presentare l’evento, l’intera direzione artistica del festival (Antonio Palo, Luca Capacchione – che è stato un po’ il raccordo di tutta la presentazione – ed Erica De Lisio) con gli interventi di Gianni Sallustro, direttore dell’accademia vesuviana del cinema e del teatro, Edoardo Nunziata, responsabile tecnico di Radio Musica Television, e della giornalista Lucia La Marca, che condurrà tra l’altro la serata del 12 settembre, in cui il tema delle donne avrà il ruolo principale.

Tra aneddoti, ringraziamenti alle istituzioni e il riconoscimento della qualità altissima dei cortometraggi in gara, la presentazione ha celebrato un festival che ha avuto il coraggio di ripartire pur tra mille difficoltà per la situazione contingente.

Picentia Short Film Festival: un evento a tutto tondo

Non solo corti, infatti: il Picentia Short Film Festival si allarga all’arte nelle sue più varie sfaccettature. Per questo sono parte fondamentale della manifestazione le Masterclass pomeridiane, con esperti di cinema e comunicazione che mostreranno l’evoluzione presente e futura sia dell’arte cinematografica che della sua narrazione, soprattutto in relazione ai social media.

Ad ampliare il panorama del Picentia anche il PSFF Expo, una mostra di pitture, acquerelli e sculture curata da Carmine Paraggio e Alfredo Raiola.

Infine, un evento molto speciale: in esclusiva per il Picentia Short Film Festival arriva il 13 settembre la proiezione del cortometraggio inedito di Aldo, Giovanni e Giacomo “Un Filo Intorno al Mondo” per la regia di Sophie Chiarello.

Picentia Short Film Festival: quattro chiacchiere con Luca Capacchione

Ai nostri microfoni Luca Capacchione, tra i direttori artistici del festival.

Buonasera Luca e grazie per la disponibilità. Se dovessi racchiudere la quarta edizione del Picentia Short Film Festival in una sola parola, quale sarebbe?

“Sicuramente sarebbe “ripartenza”. Non riparte solo il cinema, in questo caso con i corti, ma riparte un’intera filiera, fatta di tutte quelle persone che non appaiono sullo schermo ma senza le quali il cinema non esisterebbe. Infine ripartono i territori, sia quelli che ospitano il cinema che quelli che ospitano i festival del cinema come questo. Ed essendo “casa nostra” ne siamo particolarmente orgogliosi”

Ecco, come si riparte dopo una pandemia che ha messo in ginocchio tanto il cinema quanto il mondo degli eventi?

“Sacrifici, voglia di fare e, potremmo dire, il classico pizzico sulla pancia. E un’abitudine, nostra e non solo nostra: quella di tirare fuori il meglio dalle difficoltà adattandoci ai contesti. Il Picentia rispetterà in maniera rigorosa tutte le disposizioni imposte dalla pandemia, senza far mancare l’accoglienza che è diventata marchio di fabbrica del festival”

Ti consigliamo come approfondimento – Giffoni Film Festival si fa in 4. Ecco tutti gli appuntamenti

Picentia Short Film Festival: il programma dell’evento

picentia short film festivalLa prima serata, quella del 10 settembre, si terrà a Napoli, al TIN, Teatro Instabile Napoli “Michele Del Grosso”. Qui avverrà l’apertura dell’evento e la premiazione del festival “Monologhi e Colori” con la proiezione dei monologhi vincitori.

Dall’11 settembre in poi, il Picentia Short Film Festival si sposta a Battipaglia, tra Salotto Comunale, Palazzo di Città e Piazza Aldo Moro. Divisi tra le sette sezioni del Festival, saranno proiettati 25 cortometraggi, scelti tra 259 lavori provenienti da tutto il mondo. Vediamo ora sezioni e film concorrenti:

Per la sezione Horror&Thriller: “Acquario” di Lorenzo Puntoni (ITA, 2018, 15′); “Please” di Mauro Zingarelli (ITA, 2020, 9′); “The Barber” di Sergiy Pudich (UKR, 2020, 8′).

Per la sezione Past&Future: “A Cup of Coffee with Marilyn” di Alessandra Gonnella (ITA, 2019, 18′); “Rondini” di Riccardo Petrillo (ITA, 2019, 12′); “Qui Vive” di Anais Debus (BEL, 2019, 20′).

Per la sezione Docs&Discovery: “Pandemic Chronicles” di Vittorio Zunino Celotto (ITA, 2020, 17′); “Partenopea” di Stratos Cotugno (ITA, 2019, 8′); “La Preghiera” di Kazuya Ashizawa (JAP, 2020, 26′).

Ti consigliamo come approfondimento – Film a spasso per la città: nasce il furgone-cinema

Picentia Short Film Festival: le altre sezioni e i premi speciali

Per la sezione Drama&Social: “Gameology” di Alessandra Cardone (ITA, 2019, 8′); “Il Mondiale in Piazza” di Vito Palmieri (ITA, 2018, 15′); “La Ricreazione” di Nour Gharbi (ITA, 2019, 15′); “Lella” di Michele Capuano (ITA, 2019, 15′); “L’Oro di Famiglia” (ITA, 2020, 15′).

Per la sezione Comedy&Comic: “Heart Rate” di Stephan Bookas (ENG, 2020, 8’); “La Ricetta della Mamma” di Dario Piana (ITA, 2018, 15′); “Ritorno a Casa” di Antonio De Gregorio e Mattia Marano (ITA/ALB/MNE, 2020, 15′); “Salse Connection” di Francesco Barozzi (ITA, 2019, 15′); “Uonted” di Daniele Bonarini (ITA, 2018, 13′).

Per la sezione Green&Nature, novità assoluta dell’edizione: “La lunga rotta” di Roberto Lo Monaco (ITA, 2020, 22′), “Single Point of Failure” di Janet De Nardis (ITA, 2020, 15′), “White as the snow and its cloak” di Margherita Marzari (ITA, 2020, 6′).

Infine per la selezione Music&Videos: “All I Want” di Etienne Bochon, Charles Ghaloustians (FRA, 2020, 5′); “Pe ‘mme – Ebbanesis” di Pasquale Luigi Carillo (ITA, 2019, 4′); “Red Omen” di Ed Roman (CAN/USA, 2018, 4’).

Sarà assegnato ai cortometraggi in concorso un premio a serata, conferito dalla Giuria Tecnica. Infine ci saranno varie menzioni assegnate rispettivamente dalla Giuria Stampa e dai partner del Premio Talentum.

Official Media Partner dell’evento è Radio Musica Television – in onda sul canale 673 del digitale terrestre in Campania, Basilicata, Calabria, sul 608 in Lombardia e Piemonte, sul 656 in Emilia-Romagna; ad accompagnare l’evento attraverso la radio saranno Radio Stereo 5 Plus e Radio1One Calabria; infine, per la carta stampata, si conferma la partnership con Informa Press.

Potete scaricare l’opuscolo con il programma completo a questo link.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

12 − quattro =