Polonia no supremazia Leggi UE: la Corte Costituzionale Polacca ha stabilito che le leggi dell’UE non avranno supremazie su quelle polacche. La decisione va contro ai principi fondativi dell’UE. La Polonia inizia a muovere i primi passi per uscire dall’unione Europea.
Ti consigliamo come approfondimento-Green Deal: gli obiettivi per il 2030. Von der Leyen: “Siamo primi al mondo”
Polonia no supremazia Leggi UE: sentenza storica


La Corte Costituzionale della Polonia ha decretato che le Leggi dell’Unione Europea non avranno più la supremazia su quelle polacche. Tale decisione è in contrasto con i principi fondanti dell’Unione Europea e ovviamente non ha precedenti. Questa decisione è solo l’ultimo tassello di una guerra giudiziaria tra UE e Polonia sorta dal 2017. La contesa è iniziata a seguito della vittoria delle elezioni in Polonia del partito Diritto e Giustizia di estrema destra. Infatti, il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki ha spesso messo in discussione pubblicamente la Supremazia dell’Unione Europea. Secondo moltissimi esperti di Diritto Internazionale la Polonia in diverse occasioni ha compromesso l’indipendenza dei tribunali e della magistratura. Infatti, basti pensare che la stessa Corte Costituzionale polacca è composta da giudici nominati dal partito del Governo.
Ti consigliamo come approfondimento-L’Unione europea si pone l’obiettivo di azzerare emissioni C02 entro il 2050
Polonia no supremazia Leggi UE: uscita giudiziaria dall’UE