POMIGLIANO D’ARCO – Amici ciclisti, è qui che si discute dell’evento dell’anno per voi amanti delle biciclette. La città, infatti, si è riscoperta green, smart ed ecologica. Un’occasione, questa, per rivivere l’emozione di attraversare le familiari vie di “casa” su due ruote. Per questo, la ciclopedalata cittadina appena conclusasi è stata la scelta giusta.
Ti consigliamo questo approfondimento – Pedalare sull’acqua? Ora si può! Nasce la pista ciclabile acquatica
Ciclopedalata cittadina: Pomigliano d’Arco e la seconda edizione “safe”
L’iniziativa – promossa dall’Amministrazione Comunale e finanziata dal Programma di Mobilità Sostenibile del Ministero dell’Ambiente – è stata un successo. L’occasione si ricollegava alla realizzazione del progetto riguardante la rete ciclabile comunale. Quindi il 15 settembre 2019 tutta la città ha preso bicicletta e pettorina per partire con il gruppo.
Questa seconda edizione, dopo il successo della prima che ha visto un’importante partecipazione e un ampio consenso cittadino, aveva la novità dell’assegnazione per sorteggio di 5 favolose biciclette nuove di zecca. L’estrazione, ovviamente, ha interessato solo i partecipanti alla ciclopedalata cittadina.
Ti consigliamo questo approfondimento – ONU: inizia il countdown, 11 anni per salvare il nostro pianeta
Ciclopedalata cittadina a Pomigliano d’Arco: i partecipanti e il percorso effettuato
Il programma previsto:
- Ritrovo alle ore 9:00 in Piazza Giovanni Leone. Occasione per la registrazione gratuita dei partecipanti e biglietto numerato per l’estrazione;
- Partenza per le ore 9:30;
- L’arrivo al traguardo, due ore e mezza dopo, di nuovo in Piazza Giovanni Leone.
Il percorso e le zone attraversate dai ciclisti sono state:
- Piazza Giovanni Leone (partenza);
- Via Bellini;
- Via Verdi;
- Via Libertà;
- Via Passariello;
- Via Leopardi;
- Via Manzoni;
- Via Pascoli;
- Via Trieste;
- Via Leopardi;
- Ingresso Parco Giovanni Paolo II;
- Percorso interno Parco;
- Via Passariello;
- Via Leopardi;
- Via Caiazzo;
- Via Miccoli;
- Via Mazzini;
- Via M. Leone;
- Via Roma;
- Entrata su pista esistente ad altezza Via Carmine Guadagno;
- Via G. Falcone;
- Via Nazionale delle Puglie;
- Tratto dismesso fino a Via Principe di Piemonte;
- Uscita da pista esistente ad altezza Via Carmine Guadagno;
- Via Cantone;
- Piazza S. Agnese;
- Via Cantone;
- Via Terracciano;
- Via Guidoni;
- Via Caiazzo;
- Via Indipendenza;
- Piazza Giovanni Leone (arrivo).
Ti consigliamo questo approfondimento – Clean World: l’app che ti fa guadagnare aiutando l’ambiente
La ciclopedalata a fin di bene
Partecipando alla seconda edizione della ciclopedalata cittadina avete avuto modo di fare del bene all’ambiente e anche a voi stessi.
Quando si pedala si tonificano – senza ingrossare troppo – polpacci, glutei e muscoli lombari della colonna vertebrale. Anche le varie articolazioni, le ossa e la postura generale migliorano. Pedalare spesso inoltre fa bene al cuore, perché è un’attività aerobica. In più rende felici.
Siete pronti a indossare casco, guanti e ginocchiere, per saltare in sella alla vostra amata bicicletta? L’evento sarà pretesto e augurio per ritrovare la passione per la bici, lasciando le polemiche agli altri.