POMIGLIANO – Bisogno, necessità, passione, esigenza, piacere: tutto questo è la lettura e per invitare a una abitudine tanto sana quanto indispensabile, a Pomigliano d’Arco nasce il “Movimento Libero Di Lettori Innamorati”. La città si conferma, come spesso capita, all’avanguardia per iniziative artistiche e culturali.
Ti consigliamo come approfondimento – Audiolibri: l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti cerca donatori di voce
Pomigliano: nasce il Movimento Libero Di Lettori Innamorati
Un comitato che avrà tanti sottogruppi, che si coordineranno e andranno sempre in posti diversi, con un’unica attività principale: leggere. L’iniziativa, inoltre, è a scopo puramente benefico, quindi totalmente gratuita. Leggere, per sé e agli altri, solamente per passione.
Ti consigliamo come approfondimento – Un Vulcano di Libri: la fiera dell’editoria conquista Somma VesuvianaI
Movimento Libero Di Lettori Innamorati: intervista a Maria Carmela Polisi, titolare della libreria “Mio nonno è Michelangelo”
“Fondamentalmente, è un qualcosa che non ha particolari vincoli. Importante che tutto ciò nasca perché è necessario che si riprenda coscienza civica, ovvero prendersi anche cura dell’altro. Siamo in un’epoca dove ognuno è chiuso in sé. Inoltre abbiamo bisogno di ricevere e dare amore al prossimo, e uno strumento che conosco bene è la lettura. In tanti credono al progetto. Con una valigia piena di libri ci si può ritrovare in un parco pubblico o in un portico e leggere, richiamando bambini e genitori, espandendo il format, che già vede un gruppo folto e vario, nonostante il periodo delle vacanze.”
Perché è così importante che i bambini siano indirizzati alla lettura?
“La lettura è una cosa seria. Non è moda, non deve essere di passaggio. Attraverso i libri e le parole possiamo comunicare le emozioni, i problemi. Dobbiamo fare in modo che i bambini riprendano a fare domande. Non si spinge più alla lettura e i genitori, così come la scuola, dovrebbero farlo. È necessario per avere un legame con la terra, i luoghi, l’altro, e per farlo c’è bisogno di riprendersi la lettura.“
Ti consigliamo come approfondimento – Eccellenze Pomiglianesi: raccontare il territorio per innamorarsi
Mio nonno è Michelangelo: lettori on the road, per ritornare a far sognare i bambini
“L’idea è nata in libreria, io principalmente invoglio alla lettura. Dai bambini di 5 mesi, ai genitori, alle insegnanti, mi rivolgo a tutti. E tutti possono essere i protagonisti di questo progetto. A questo appuntamento erano in tantissimi, senza alcuna barriera dovuta a distanze o classi sociali. Perché il protagonista è il libro. Noi vorremmo che il libro arrivasse in luoghi dove si legge poco, dove ci sono difficoltà dovute agli ambienti esterni per cui sono pochi i lettori. Ci si muoverà su vari territori: dalle palazzine ai parchi pubblici, da Caivano a Nola, da Avellino a Napoli centro. Accoglieremo lettori, famiglie e chi vorrà leggere.“
Come partecipare all’iniziativa?
“Per partecipare è necessario semplicemente venire in libreria. Bisogna ascoltare e leggere prima i libri che poi verranno letti in pubblico, poi la valigia è a disposizione di tutti. Ci sono delle regole e la prima di tutte è credere fermamente in quello che si fa. Non si può assolutamente chiedere soldi. Terzo, necessario un documento d’identità: la valigia sarà proprietà di molte persone e viaggerà in posti stupendi.“
Per tutti gli aggiornamenti sull’iniziativa, basta seguire la libreria Mio nonno è Michelangelo.