POMIGLIANO D’ARCO – Arriva la prima ordinanza del sindaco Del Mastro, in seguito all’aumento di casi positivi al Covid-19. Tempi duri richiedono misure adeguate: le nuove disposizioni mettono in guardia giovani e anziani cittadini.
Ti consigliamo come approfondimento – Dpcm novembre 2020, arriva la firma di Conte: ecco le nuove misure
L’ordinanza del sindaco Del Mastro


Nella serata del 3 novembre, il sindaco Gianluca Del Mastro ha annunciato attraverso il consueto appuntamento Facebook di aggiornamento sulla panoramica dei contagi sul territorio l’ordinanza n. 36 del 4/11/2020 con le seguenti misure restrittive con decorrenza immediata e fino alla data del 30 novembre 2020:
- il divieto ai minori di anni 16 di circolare dopo le ore 18:00, se non accompagnati da un familiare della maggiore età, di spostarsi nei luoghi e spazi aperti, fermo restante l’obbligo
di mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro e di utilizzare i dispositivi
individuali di protezione; - La chiusura di Parchi e Giardini alle ore 20:00.
La violazione dell’ordinanza comporta l’applicazione della sanzione pecuniaria di euro 100, 00.
Ti consigliamo come approfondimento – Campania: scuole chiuse fino al 14 novembre
Le motivazioni dell’ordinanza
La decisione è stata adottata in merito alla maggiore criticità rappresentata dall’incontrollata presenza di giovani che affollano le piazze senza dispositivi di sicurezza e senza distanziamento. I controlli della Polizia Municipale che ha provveduto a elevare circa 30 sansazioni sono sembrate non bastare.
L’appello per i commercianti e i ritardi dell’Asl
La vicinanza del sindaco
Il sindaco ha espresso la sua vicinanza a coloro che sono risultati positivi ai tamponi molecolari e a quanti ancora restano in quarantena nell’attesa di una risposta da parte dell’Asl. L’azienda sanitaria è sotto sforzo e non ha le forze per soddisfare tutte le richieste. Molti sono gli abitanti di Pomigliano che lamentano un ritardo di 15/20 giorni per poter effettuare il tampone. Molte anche le lamentele sui social: le persone sono molto allarmate, chiedono una risoluzione. Tuttavia, occorre uno sforzo da parte della cittadinanza per comprendere le oggettive difficoltà dell’azienda. Del Mastro ricorda, poi, di rivolgersi prima al proprio medico di base.
Ti consigliamo come approfondimento – Decreto Ristori: 5 miliardi di euro di aiuti dal Governo per i lavoratori
Pulizia stradale
Il primo cittadino ha concluso insistendo molto sulla necessità di utilizzare i dispositivi di protezione individuale e di evitare assembramenti.