Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Lancet da un team di ricercatori internazionale, la popolazione mondiale è prossima al “giro di boa”. Ciò significa che tra circa 40 anni la sua crescita raggiungerà il picco massimo, per poi calare drasticamente. Sembra, addirittura, che circa 23 Paesi vedranno la loro popolazione dimezzarsi entro il 2100. Le previsioni degli esperti sono allarmanti, tanto quanto le ripercussioni che questo calo ponderale avrà su governi ed economie.
Ti consigliamo come approfondimento – Caldo record: la terra risponde. Le incredibili immagini della Nasa
Popolazione mondiale in declino entro il 2100
I numeri della ricerca sono da capogiro. La popolazione mondiale raggiungerà il suo picco nel 2064. Saremo in 9,7 miliardi sulla Terra. Una cifra importante destinata a ridursi per la fine del secolo a 8,8 miliardi. Lo studio considera sia il calo dei tassi di fertilità che i tassi di invecchiamento.
Sono dati preoccupanti per circa 183 su 195 Paesi, che scenderanno al di sotto della soglia di sostituzione necessaria per mantenere i livelli di popolazione. La popolosa Cina passerà dagli attuali 1,4 miliardi di persone ad “appena” 730 milioni entro il 2100. La tendenza si inverte in Africa. Nella regione sub-sahariana, la popolazione triplicherà, arrivando a circa 3 miliardi di individui. La Nigeria raggiungerà 800 milioni di abitanti, seconda solo all’India con 1,1 miliardi.
Ti consigliamo come approfondimento – Bonus mamma domani 2020: a chi spetta e come richiederlo
La situazione italiana: minimo storico di nascite dall’Unità d’Italia
Escludendo Bolzano, infatti, il numero di decessi supera quello delle nascite. Secondo l’Istat, al 31 dicembre 2019, la popolazione residente in Italia è inferiore di quasi 189.000 unità rispetto all’inizio dell’anno passato. A ciò si aggiunge la diminuzione dei cittadini stranieri che arrivano nel nostro Paese e la contemporanea migrazione di italiani oltre confine.
Ti consigliamo come approfondimento – Decreto Semplificazioni per rilanciare l’Italia: ecco cosa prevede
Buone notizie per l’ambiente?
Per alcune regioni dell’Africa sub-sahariana potrebbero aprirsi nuove opportunità economiche. Fuori dai suoi confini, invece, le ripercussioni sulla popolazione mondiale e sull’economia globale saranno assolutamente negative. Ovviamente, si tratta di previsioni suscettibili di variazioni dovute a una moltitudine di fattori e variabili. Tuttavia, è opportuno tenere nella giusta considerazione tali dati. I Paesi ad alto reddito faranno meglio ad adottare soluzioni che regolino i livelli di popolazione e la crescita economica, con politiche di immigrazione flessibili e sostegni per famiglie che desiderano avere figli.