Porti rifiutano armi Israele – Contro la guerra e le uccisioni di innocenti, si sono schierati i porti italiani di Napoli, Livorno, Ravenna. I lavoratori sono venuti a conoscenza dell’imbarcazione di container con materiale bellico, destinati al porto israeliano. “Si rifiuteranno di caricare armi, esplosivi o altro materiale bellico che possano alimentare il conflitto tra Israele e Hamas”. Così hanno dichiarato i rappresentati sindacali portuali.
Ti consigliamo come approfondimento – Professore costretto a vendere il suo Maggiolino, studenti glielo regalano
Porti rifiutano armi Israele: “Le nostre mani non si sporcheranno di sangue”
“Le nostre mani non si sporcheranno di sangue per le vostre guerre”. Così si è espresso il sindacato S.I. Cobas del porto napoletano. E dopo Napoli, anche i sindacati di altri porti, come quello di Livorno e di Ravenna, sono insorti per dire stop ai conflitti. “I lavoratori del porto si rifiuteranno di caricare armi, esplosivi o altro materiale bellico che possano alimentare il conflitto tra Israele e Hamas. Non vogliono essere complici nell’alimentare una guerra che sta mietendo soprattutto vittime civili in quel tremendo teatro di guerra”. Perciò, i lavoratori portuali impediranno le operazioni di imbarco di materiale bellico.
Ti consigliamo come approfondimento – Eitan, primi segnali di speranza: “Se continua a migliorare, lo estubiamo”
Porti rifiutano armi Israele: “Una questione etica e morale”
“Tutte le volte che avremo conoscenza di carico, scarico o di passaggio di armamenti all’interno del nostro porto interverremo, faremo intervenire gli organi competenti e qualora si arrivasse comunque al carico e scarico cercheremo di rifiutarci, di dichiarare se necessario anche sciopero”. Queste le parole di Giovanni Ceraolo, coordinatore dell’Usb del porto di Livorno.
Oltretutto, per sostenere lo stop alla vendita di armi, c’è l’associazione Weapon Watch. L’organizzazione è nata per far luce sullo spostamento di materiale bellico nei porti italiani. Nel paese, infatti, i documenti relativi alla movimentazione di armi sono sempre poco accessibili e non vengono mai resi pubblici.