Poste italiane punta sull’e-commerce: arriva l’accordo con la Cina

0
1426
Poste Italiane crash
Fonte: pagina facebook di Poste Italiane

Poste italiane ha deciso di ridimensionare il suo servizio e-commerce. L’azienda ha, già dalle scorse settimane, attivato un maxi-hub per lo smistamento dei pacchi a Roma, a cui seguirà Milano. Inoltre, la società italiana ha stretto un accordo con la Cina, unica nazione in cui l’economia sta risalendo quasi a livello esponenziale.

Ti consigliamo come approfondimento – Concorso Banca d’Italia 2020, arriva il bando: si assumono 105 unità

Poste italiane: l’importanza dell’e-commerce

poste italianePoste italiane, solo nel mese di dicembre, ha registrato un 87% dei pacchi consegnati a casa. Un dato che va a confermare quanto l’e-commerce stia diventando fondamentale nella vita delle persone e soprattutto delle nuove generazioni. Una crescita esponenziale sulle vendite online nell’ultimo trimestre sono state registrate dalla Cina. Proprio con quest’ultima, Poste italiane ha deciso di porre una collaborazione. Matteo del Fante, che guida la società, ha prontamente commentato la vicenda. “Per la prima volta una società estera entrerà a far parte del gruppo Poste Italiane contribuendo ai risultati consolidati di gruppo”.

Ti consigliamo come approfondimento – Porno vietato su Internet: la proposta di legge firmata Lega in arrivo

Italia e Cina: arriva la collaborazione

poste italianeL’accordo tra il nostro paese e la Cina prevede un quadro vincolante ben chiaro con Cloud Seven Holding. Per la prima acquisizione estera per Poste Italiane, il gruppo avrà una quota di controllo (51%) della cinese di Sengi Express. Si tratta di una società interamente controllata da Cloud Seven Holding, con sede a Hong Kong, e si occupa della creazione e gestione di soluzioni logistiche cross-border (transfrontalieri). Con un fatturato di circa 80 milioni di euro (nel 2020), Sengi Express offre una gamma di servizi agli operatori e-commerce cinesi, in base a specifiche esigenze commerciali.

Ti consigliamo come approfondimento – Sanità digitale: i vantaggi di internet al sevizio dei cittadini

Il mercato online del B2C

poste italianeLa collaborazione sancita tra Cina e Italia mira a rafforzare il business internazionale dei pacchi B2C. Con il termine B2C si intendono le relazioni business to consumer, ovvero le relazioni che un’impresa commerciale detiene con i suoi clienti per le attività di vendita e di assistenza. Tra i vantaggi principali del B2C ci sono:

  • Gli acquisti possono essere più rapidi e più convenienti;
  • Le offerte e i prezzi possono cambiare istantaneamente;
  • I call center possono essere integrati con il sito web;
  • Le comunicazioni broadband aumenteranno la soddisfazione nelle vendite.

L’amministratore unico di Cloud Seven Holding, Nelly Han, ha visto tale operazione come una sfida. “Questa operazione è la naturale evoluzione della partnership che ci lega a Poste Italiane, di cui proponiamo, con orgoglio e successo, i servizi ai nostri clienti in Cina. Siamo molto felici di entrare a far parte di un importante gruppo, quotato in Borsa, e siamo sicuri che faremo fronte con successo a questa stimolante sfida