Ragazza 27enne truffata di 13mila euro da un finto operatore delle Poste

0
78
Poste Italiane truffa
Dalla pagina FB ufficiale di Poste Italiane

Poste Italiane truffa: una ragazza di 27 anni è stata truffata per 13 mila euro. L’episodio è stato raccontato insieme al papà a fanpage.it. Il legale della famiglia è intervenuto sulla vicenda. La risposta di Poste italiane è stata immediata.

Ti consigliamo come approfondimento-Libretti postali a rischio chiusura, Poste Italiane pronta a disattivarli anche se ci sono soldi sopra

Poste Italiane truffa da 13 mila euro

Poste Italiane assunzioni 2021
Foto dal profilo Facebook ufficiale di Poste Italiane

Una ragazza toscana di 27 anni è stata truffata da un sedicente operatore di Poste italiane. Il suo conto è stato svuotato e ha perso in totale 13mila euro. Margherita, ventisettenne toscana, a ottobre scorso è stata vittima di una truffa e ha deciso di raccontare, insieme al papà Stefano, a Fanpage.it. Stando a quanto spiegato da Margherita e dal suo papà, a ottobre la ragazza ha ricevuto un messaggio sul numero su cui riceveva abitualmente le comunicazioni ufficiali da parte di Poste. Su tale numero riceveva comunicazioni per le operazioni sul conto, essendo lei una correntista. Nell’SMS era presente un link, su cui ha cliccato e poi ha ricevuto la chiamata da parte di un sedicente impiegato delle Poste di Torino. Questi  si è poi rivelato un truffatore.

Ti consigliamo come approfondimento-Poste Italiane ancora in down: App, Bancoposta e sito web non funzionano

Poste Italiane truffa: parla il padre

Poste Italiane crash
Fonte: pagina facebook di Poste Italiane

Il padre Stefano ha raccontato: “L’ha tenuta al telefono per un’ora. L’ha convinta a versare l’intero importo che aveva sul conto corrente su un Iban che poi si è scoperto essere una truffa. La cifra sottratta ammonta a circa 13.500 euro. Abbiamo sporto denuncia e per ora non abbiamo ottenuto nulla da Poste. Il rischio è che facciano ricadere la colpa di questo phishing su mia figlia, con la possibilità, quindi, che non venga risarcita. Sono d’accordo sul fatto che mia figlia debba fare i conti con le proprie responsabilità ma in ogni caso le Poste dovrebbero assumersi le loro. Lei è stata ipnotizzata da questa persona. Usano clonazioni perfette. Mia figlia è stata ingenua. Le Poste dovrebbero ammettere che qualsiasi persona riesce a entrare nei loro sistemi informatici per truffare la gente. Non è l’unica adescata in Italia.”

Conclude: “Mi sono rivolto anche alla polizia postale, mi hanno detto che ce ne sono migliaia di casi così”.

Ti consigliamo come approfondimento-Financial Times vs cucina e prodotti italiani: “Il vero parmigiano si fa negli USA”

Poste Italiane truffa: parole avvocato e Poste

Poste italiane pensioni gennaio 2023
Dalla pagina FB ufficiale di Poste Italiane

Sulla vicenda è intervenuta l’avvocato Valentina Bonucci del Foro di Siena. Il legale ha detto: “La denuncia è stata presentata ai Carabinieri contro ignoti. Stiamo valutando di fare un’azione civile contro Poste. Si ipotizza ci sia stata negligenza nella gestione informatica del Bancoposta. Non sembrerebbero dotati di sistema di sicurezza tali da vanificare tentativi di truffa del genere. Il nostro obiettivo è riottenere la cifra che ha perso, a livello civile”. Poste Italiane, sul proprio sito internet, per evitare situazioni del genere ha elencato una serie di regole da seguire. Si legge: “Non chiediamo mai i tuoi dati e codici personali, i dati delle carte di pagamento ( numero di carta Postepay, data di scadenza, codice di verifica CVV2, CVC2) o i codici di sicurezza (PIN o la password) in nessuna modalità e per nessuna finalità. Ricorda che anche il numero di cellulare è un’informazione personale da tenere sempre protetta”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

14 + 4 =