Premio AIF Adriano Olivetti, al via la quarta edizione

0
1216
premio aif adriano olivetti

Il Premio AIF Adriano Olivetti ha la finalità di diffondere le buone pratiche riguardanti percorsi innovativi di apprendimento e valorizzazione delle persone e di sviluppo delle organizzazioni di riferimento. (Leggi anche l’articolo: Smau la 55esima edizione) A tal fine intende identificare e segnalare professionisti, enti di formazione, aziende, pubbliche amministrazioni, gruppi e persone che abbiano ideato e realizzato progetti formativi e di valorizzazione del capitale umano e che si sono contraddistinti per i risultati di apprendimento ed evolutivi ottenuti a livello individuale, di team e organizzativi. AIF (Associazione Italiana Formatori) con questa iniziativa intende riconoscere, far conoscere e premiare chi lavora bene, con passione, migliorando il benessere e la professionalità delle persone e la competitività delle organizzazioni. In tal modo intende offrire un contributo alla carriera di quanti, in ambito strettamente tecnico, sono tra gli artefici del miglioramento del benessere e della competitività delle nostre organizzazioni.

Premio AIF Adriano Olivetti, la IV edizione

premio aif adriano olivettiGiunti quest’anno alla quarta edizione del Premio AIF Adriano Olivetti siamo ad analizzare i risultati di questa iniziativa, segnalando la conferma del grande interesse del settore della formazione per il Premio che ha saputo catalizzare l’attenzione sulle proprietà e sulle opportunità della buona formazione. La partecipazione di piccole e grandi imprese del nostro Paese, di scuole e università, di associazioni, di formatori, coach, consuelor, progettisti e dei responsabili delle risorse umane a tutti gli step dell’organizzazione del Premio, ha garantito il giusto successo dell’iniziativa. Nel corso dei quattro anni di attività oltre 200 iscritti con 250 progetti, valutati da 150 giurati; un Premio che stimola il dibattito, documentato anche da numerose video interviste e interviste scritte pubblicate all’interno della serie dei volumi Annual e sul sito dell’Associazione Italiana Formatori. Queste tematiche, relative ai processi di apprendimento sono state amplificate da una vasta audience che segue costantemente le nostre iniziative, anche sui social network.

I riconoscimenti

I riconoscimenti sono stati assegnati nell’ottica di risaltare l’eccellenza nelle diverse tipologie di ambito tecnico metodologico della formazione (esperienziale, nuova tecnologia, tradizionale, blended) e nelle tipologie di partecipazione (enti e agenzie formative, enti locali e pubbliche amministrazioni, fondazioni e associazioni, grandi imprese pubbliche e private, piccole e medie imprese, università e scuole, e naturalmente formatori professionisti). Ai riconoscimenti più importanti, quelli attribuiti per le aree di intervento sopracitate, si è aggiunta l’esigenza di assegnare valutazioni di merito per due attività quali l’educational, il sociale. Sono inoltre state attribuite menzioni speciali per lo stile della narrazione, per l’utilizzo del linguaggio empatico focalizzato sui giovani e per il recupero e l’integrazione di persone disagiate.

Premio AIF Adriano Olivetti le aziende partecipanti

Tra le aziende partecipanti ricordiamo: UniCredit, Carrefour, FCA, La Rinascente, Allianz, Bricoman Italia, BNL, Conad, Vodafone Italia, TIM, Adecco, Generali Italia, Banca Mediolanum, ENEL, Magneti Marelli, Santander Consumer Bank, Poste Italiane, Intesa San Paolo, Ferrovie dello Stato, UnipolSai Assicurazioni. Da segnalare anche la partecipazione della pubblica amministrazione e del mondo universitario, ricordando: Florence University of Art, Università di Torino, Università degli Studi di Salerno, AMIU Genova, Comune di Milano, Comune di Parma, Comune di Vicenza, NABA Nuova Accademia delle Belle Arti, Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio di Cosenza, INAIL, John Cabot University.

Il nostro direttore responsabile, Viviana Cianciulli, in giura tecnica.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

14 − uno =