In vista della finale del Premio Strega 2019 che si terrà a luglio, c’è un record che riguarda le dodici opere semifinaliste. Ben sette, tra i libri scelti, portano la firma di una donna.
Ti consigliamo come approfondimento – Libri, storia di un profumo: ecco perché amiamo annusarli
Premio Strega: una storia di successi
Il Premio Strega è uno dei più importanti premi letterari italiani, riconosciuto in Europa e nel mondo. Istituito nel 1947 dalla già citata Maria Bellonci e da Guido Alberti, è legato al liquore Strega di cui porta il nome (e di cui Alberti era proprietario).
Ed è questo che rappresenta ancor oggi il Premio Strega, quest’anno alla sua 73° edizione: innovazione, cultura, storia. Per il 2019 sono state presentate 57 opere (di cui 23 appartenenti ad autrici donne).
Come consuetudine, tra i libri presentati, ne sono stati scelti dodici come semifinalisti dalla giuria “di cultura” chiamata gli Amici della domenica.
Ti consigliamo come approfondimento – Identità e differenza, il genere “si indossa”
Tra i dodici semifinalisti, quest’edizione presenta ben sette opere firmate da autrici donne. Si è superato il numero dello scorso anno (6 opere), segnando dunque per la prima volta una maggioranza al femminile.
Secondo la presidentessa del comitato scientifico, inoltre, i libri semifinalisti presentano un carattere importante: la storicità. Si racconta dell’età napoleonica, del Risorgimento per arrivare al terrorismo e agli anni recenti.
Premiazione ed esito finale
Ti consigliamo come approfondimento – Audiolibri: l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti cerca donatori di voce
Le opere semifinaliste sono state:
- Valerio Aiolli con Nero Ananas (Voland);
- Claudia Durastanti con La straniera (La nave di Teseo);
- Paola Cereda con Quella metà di noi (Giulio Perrone Editore);
- Benedetta Cibrario con Il rumore del mondo (Mondadori);
- Mauro Covacich con Di chi è questo cuore (La nave di Teseo);
- Pier Paolo Giannubilo con Il risolutore (Rizzoli);
- Marina Mander con L’età straniera (Marsilio);
- Eleonora Marangoni con Lux (Neri Pozza);
- Cristina Marconi con Città irreale (Ponte alle Grazie);
- Marco Missiroli con Fedeltà (Einaudi);
- Antonio Scurati con M. Il figlio del secolo (Bompiani);
- Nadia Terranova con Addio fantasmi (Einaudi).
Tra queste, ecco le 5 finaliste: Scurati, Cibrario, Missiroli, Durastanti, Terranova. Tre donne e due uomini, risultato che conferma la supremazia femminile per il Premio Strega 2019.
Non ci resta ora di attendere il 4 luglio per scoprire l’opera vincitrice.