Procida Capitale Europea Cultura 2022: ieri l’annuncio del Ministro della Cultura Dario Franceschini. Tanti sono stati gli elogi ricevuti dalla piccola isola che si appresta a diventare il centro culturale del continente. Ma iniziano a farsi avanti anche le prime critiche.
Ti consigliamo come approfondimento – Procida vince. L’isola diventa capitale italiana della cultura 2022
Procida Capitale Europea Cultura: il titolo shock del “Corriere Adriatico”


Grande gioia ieri per la nomina di Procida a Capitale Europea della Cultura per il 2022. Ma non tutti sono stati d’accordo con questa decisione. Il quotidiano marchigiano Corriere Adriatico, infatti, è uscito stamane con una copertina al vetriolo contro questa decisione. Il titolo campeggia ben chiaro e non lascia spazio a fraintendimenti: “Battuti da Procida: si può?” A condividere l’irriverente copertina sui social è stato lo scrittore napoletano Ciro Pellegrino, che commenta: “Senza offesa per Ancona…si. Si può ampiamente essere battuti da Procida, fatevene una ragione e non alimentate divisioni tossiche per l’Italia.” Secondo Pellegrino il titolo sarebbe poco edificante per un dialogo pacifico fra le varie città.
Procida ha vinto in mezzo ad altre nove città candidate: Cerveteri, Bari, L’Aquila, Taranto, Trapani, Pieve di Soligo (Treviso), Verbania Lago Maggiore, Volterra e appunto Ancona.
Ti consigliamo come approfondimento – Sanremo 2021: la Rai conferma le date e vuole il pubblico in presenza
Elogio a Procida dalla sindaca di Ancona


La sindaca di Ancona, Valeria Mancinelli, ha invece espresso soddisfazione per la scelta di Procida. “Mi complimento con il collega sindaco e la comunità dell’isola” ha scritto su Facebook. “Siamo fieri delle parole del presidente della commissione […]. Siamo anche felici di come è stata motivata la scelta della capitale, perché la linea su cui si è mossa Procida e il messaggio che ha voluto lanciare hanno molte affinità con il nostro.”
Non solo parole di ostilità quindi dalla città marchigiana, ma anche il riconoscimento di un progetto di riqualificazione urbana valido e orientato al futuro. Speriamo che l’isola raccontata da Elsa Morante e dal visionario Massimo Troisi sappia ricoprire questo importante ruolo a livello internazionale nel migliore dei modi.