Profughi ucraini Napoli apre le porte del Covid residence dell’Ospedale del Mare per ospitare il primo pullman di sfollati fuggiti dalla guerra. Sono principalmente donne e bambini che racconto l’inferno che si sono lasciati alle spalle. Ma anche dei loro cari che sono in prima linea nel conflitto.
Ti suggeriamo come approfondimento – Ucraina, Russi assediano Kharkiv: distrutta sede del Governo e una Curia
Profughi ucraini Napoli, arriva il primo pullman
Ti suggeriamo come approfondimento – Guerra cibernetica: attacchi hacker contro i siti governativi russi
Profughi ucraini Napoli: verranno ospitati nel Covid residence
Ti suggeriamo come approfondimento – Draghi dichiara stato di emergenza fino al 31 dicembre: si raziona luce e gas
Profughi ucraini Napoli: le iniziative solidali


L’accoglienza dei napoletani non si ferma. In questi giorni il Comune di Napoli ha reso disponibile un questionario sul proprio sito ufficiale da compilare se si vuole offrire disponibilità come mediatore, medico o anche per ospitare privatamente nelle proprie case. Intanto diversi punti sono stati adibiti da parte delle associazioni volontarie per raccogliere materiali e creare pacchi da inviare nelle zone di guerra. La Caritas e la Croce Rossa sono le associazioni più impegnate al momento, ma anche nei piccoli comuni vesuviani si organizzano raccolte private per donare medicinali, vestiti, ma anche giocattoli. In prima linea anche le strutture sanitarie. La Fondazione Evangelica Betania d Napoli fa sapere del suo impegno di questi giorni. “Stiamo offrendo sin dai primi giorni della guerra supporto sanitario, sociale. Ma anche materiale a donne e uomini ucraini attraverso la rete degli ambulatori solidali e le associazioni presenti sul territorio napoletano”.