A partire dal mese di gennaio 2020 entrerà in funzione il numero verde per il pronto soccorso veterinario, che farà capo alla Asl Napoli 1. Si tratta dell’applicazione della legge regionale n.3 dello scorso aprile, volta alla tutela del benessere degli animali d’affezione. Molte sono le iniziative che mirano al raggiungimento di questo obiettivo e che saranno attuate secondo le disposizioni approvate dalla Regione Campania. La norma punta al riordino della medicina veterinaria per il miglioramento della qualità della sanità pubblica regionale.
Ti consigliamo come approfondimento – Circo: la Campania dice stop. La regione approva il divieto
Pronto soccorso veterinario: il numero verde
L’articolo 1, comma 2, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 febbraio 2003 definisce gli animali d’affezione o animali da compagnia “ogni animale tenuto, o destinato ad essere tenuto, dall’uomo per compagnia o affezione senza fini produttivi o alimentari, compresi quelli che svolgono attività utili all’uomo, come il cane per disabili, gli animali da pet-therapy, da riabilitazione e impiegati nella pubblicità”.
Sono tante le persone che convivono con animali domestici. Perciò è necessario che sappiano a chi rivolgersi nel caso questi ultimi fossero in difficoltà. Come il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha spiegato “esercitare forme di violenza nei confronti di persone o animali non fa differenza e deve essere combattuto sia sul piano normativo che culturale”.
Ti consigliamo come approfondimento – Cane malato? Trascurarlo è reato, lo dice la Cassazione
La lotta al randagismo
Sono inoltre previsti programmi di sterilizzazione per gli animali senza padrone e campagne contro l’abbandono e per l’adozione consapevole. In quest’ottica si colloca anche l’istituzione di un archivio regionale degli animali e dei padroni. Si tratta di un’anagrafe informatizzata degli animali domestici collegata in rete con banche dati regionali e nazionali. Tra le novità ci sono corsi obbligatori per i proprietari di animali pericolosi e il registro tumori per gli animali.
Ti consigliamo come approfondimento – Animali, come difenderli: ecco le pene previste dal codice penale
Abbandono: un’emergenza preoccupante
Questi numeri segnalano che c’è sicuramente ancora una grave mancanza di tutela e rispetto del mondo animale. Non resta che augurarsi che le iniziative della Regione risveglino la sensibilità della collettività e garantiscano il benessere dei nostri amici animali.