Covid, proroga stato di emergenza oltre dicembre 2021: PD e FI a favore

0
564
Stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza oltre la scadenza prefissata a termine 2021. Valutazioni in atto dal governo, troppe le incognite in causa. Draghi ragiona sulla possibilità di cooperare ancora con Cts e Figliuolo. Salvini rimanda il giudizio, mentre Letta e Occhiuto si dichiarano favorevoli. I governatori regionali chiedono attenzione, il bollettino di quest’oggi riporta nuovi aumenti. 21,042 positivi e 96 i morti.

Ti consigliamo come approfondimento – De Luca: “Buttate a mare i No Vax, che sono una banda di imbecilli”

Proroga dello stato di emergenza necessaria? Nuove positività in aumento

Stato di emergenzaMolte le ombre da rischiarare sulla decisione di prorogare lo stato di emergenza. Al momento nessuna ipotesi è divenuta voce ufficiale. La scadenza resterebbe il 31 dicembre 2021, presupponendo la revoca con il nuovo anno. Tuttavia, la minaccia della nuova variante allerta i governatori regionali e i membri di partito. A ciò si aggiunge la pericolosa reportistica degli ultimi giorni. Il bollettino del 10 dicembre riportava 20,497 positivi, mentre l’11 dicembre i numeri arrivano a 21,042 e 96 morti. Soltanto in Campania le quote sono 1329 contagi e 3 morti.

Prorogare lo stato di emergenza vorrebbe significare continuare a mantenere alte tutte le misure preventive. Obbligo di mascherine all’aperto, distanziamento sociale e nei luoghi chiusi. Green Pass, restrizioni regionali e cittadine, come le zone rosse. Inoltre, possibilità di emanare disposizioni straordinarie: come dpcm e ordinanze ministeriali. L’ipotesi maggiore si attesa intorno a un prolungamento dello stato attuale sino a giugno 2022.

Ti consigliamo come approfondimento – Scoperto a falsificare green pass, no vax stermina la famiglia poi si uccide

Stato di emergenza: governatori a favore, discrepanze tra maggioranza e opposizione

stato di emergenzaSin dal primo caso di positività, il limite tra sicurezza e politica si è assottigliato enormemente. Da Colle corrono troppe voci di discordia sui provvedimenti da varare. Quanto c’è di vero e quanto di manipolatorio. Ancora una volta, la questione della proroga dello stato d’emergenza diviene dibattito tra le parti. Draghi non ha ancora espresso un’opinione decisa. Il vento delle possibilità muove verso una coordinazione continuativa con il generale Figliuolo e la guida del Cts. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, mantiene alto il rigore, opinione comune ai governatori regionali.

Alberto Cirio, presidente del Piemonte chiede altri sei mesi. Occhiuto di Forza Italia, sorretto dal partito, è del medesimo parere. Anche Michele Emiliano, presidente della Puglia chiede di mantenere lo stato emergenziale. Il sottosegretario alla Salute, Andrea Costa annuncia la possibilità di proroga.

A favore FI e PD. Letta, durante la Conferenza sul Futuro d’Europa a Firenze ha rilasciato una sua dichiarazione. “Se per mantenere la situazione migliore degli altri Paesi Ue è necessario prorogare lo stato di emergenza, noi siamo a favore della proroga. Appoggeremo il governo nelle scelte che farà.Salvini, invece, è meno sicuro, con un dubbio sulla necessità di ulteriori rimandi. “Della proroga dello stato di emergenza ne parleremo quando ce lo proporranno. Gli italiani tanno rispettando le regole, si stanno sacrificando, si stanno vaccinando. Più rispettosi di così è impossibile, e contiamo che il peggio sia alle spalle.”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

uno × due =