Proroga Stato emergenza Covid: con l’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, si è deciso di prolungare lo stato d’emergenza al 1° marzo 2021. La decisione, contenuta nel decreto Milleproroghe, prevede inoltre altre disposizioni riguardanti la delicata situazione attuale.
Ti consigliamo come approfondimento – De Luca prova il vaccino Covid oggi: “Dobbiamo farlo tutti!”
Proroga Stato emergenza Covid: i dettagli del Decreto Milleproroghe


Oltre la proroga dello stato d’emergenza, nel decreto milleproroghe sono contenuti diversi punti. Il testo recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, contiene:
- Misure di semplificazione per il collegamento digitale delle scuole e degli ospedali;
- La proroga fino al 30 giugno 2021 della sospensione dell’esecuzione dei cosiddetti sfratti per morosità. Si tratta di quei provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze, degli sfratti relativi a immobili pignorati abitati dal debitore e dai suoi familiari e degli sfratti aventi ad oggetto l’abitazione principale del debitore;
- La proroga di alcuni termini correlati ai provvedimenti seguiti dalla dichiarazione dello stato di emergenza. Termini che riguardano il potenziamento delle reti di assistenza territoriale; la disciplina delle aree sanitarie temporanee; disposizioni finalizzate a facilitare l’acquisizione di dispositivi di protezione e medicali.
Ti consigliamo come approfondimento – I morti Covid finiscono nei container: non c’è più spazio
Proroga Stato emergenza Covid: quali sono le altre deroghe previste?
- Porre disposizioni straordinarie per la produzione di mascherine chirurgiche e dispositivi di protezione industriale;
- Prevedere misure di protezione a favore dei lavoratori e della collettività;
- Semplificare organi collegiali;
- La permanenza in servizio del personale sanitario;
- L’avvio di specifiche funzioni assistenziali per l’emergenza COVID-19;
- La sospensione del termine di pagamento dei versamenti contributivi dei lavoratori autonomi beneficiari dell’esonero contributivo di novembre e dicembre 2020, fino alla comunicazione dell’esito dell’istanza da parte dell’Inps.