Le scuole sono chiuse, i bambini sono a casa e spesso si annoiano. Non è facile infatti riuscire a tenerli impegnati in questo periodo di quarantena. Bisogna stimolare infatti la loro fantasia con giochi e attività ricreative. Abbiamo intervistato la dott.ssa Cinzia Panico, educatrice e proprietaria della lutodeca e asilo nido “L’incanto” di Pomigliano d’Arco, che ci fornisce consigli utili per giocare a casa con i propri bambini in questo periodo così particolare.
Ti consigliamo questo approfondimento – Coronavirus: i consigli dello psicologo per pensare positivo
Quarantena: i giochi da fare a casa


Buongiorno Cinzia, come devono comportarsi le mamme in questi giorni a casa con i loro figli?
“In queste lunghe giornate a casa, mi rendo conto delle difficoltà di intrattenere i bambini. È importante però dare loro delle regole e dei tempi da rispettare, in modo tale da poter tornare facilmente alla normalità una volta finita la quarantena. Consiglio quindi a tutte le mamme di organizzare le giornate con diverse attività. Di mattina si possono fare i compiti e studiare, di pomeriggio invece ci si può dedicare ad attività ludiche ma che abbiano comunque un fine educativo. Limitiamo invece le ore davanti alla tv o con lo smartphone.”
Ti consigliamo questo approfondimento – Coronavirus e solidarietà culturale: musei e collezioni a portata di click
Quarantena: giocare insieme per imparare
“Possiamo divertirci con i nostri bambini con tantissime attività che hanno comunque un fine educativo. Si può ad esempio:
- Leggere un racconto e disegnare personaggi e scene e – volendo – divertirsi a creare finali alternativi;
- Giocare a bowling utilizzando 10 birilli. Se non si hanno in casa possiamo utilizzare in sostituzione bottiglie di plastica vuote e 1 pallina;
- Realizzare collane e bracciali con la pasta davvero semplici da creare con pasta di diverso formato, cotone e tempera e pennelli per decorarli;
- Creare dei percorsi divertenti i quali permettono ai bambini di “armonizzare” i movimenti;
- Fare attività di giardinaggio seminando delle piccole piantine. Occorrono dei bicchieri di plastica, dell’ovatta e dei semini a piacere. Basta mettere sul fondo di un bicchiere dell’ovatta bagnata e sistemarci sopra i semini, riporre il tutto al sole e annaffiarli con cura per 5/6 giorni. Spunteranno così le prime radici che con il passare dei giorni si trasformeranno in una fantastica pianta da poter anche invasare.”
Ti consigliamo questo approfondimento – Covid-19 spiegato ai bambini: le buone abitudini s’imparano da piccoli
Le attività per i più piccoli
“Tantissime sono le attività per stimolare anche i bambini un po’ più piccoli.
- Per i bambini dai 2 ai 3 anni si può per esempio costruire la ruota dei colori, che permette loro sia di distinguere i colori che di affinare la coordinazione occhio-mano. Costruire la ruota è davvero semplice. Occorre del cartoncino, forbici, colori e mollette (una per ogni colore scelto). Bisogna disegnare un cerchio e dividerlo in spicchi. Ogni spicchio dovrà essere di un colore diverso. Il bambino quindi riconoscerà i colori unendo la mollette corrispondenti.
- Per i bambini dai 3 ai 7 anni è veramente stimolante il gioco delle equivalenze. Si possono utilizzare dei bottoni e una teglia per i muffin. Ogni incavo della teglia sarà la casa di un bottone. Si può scegliere di ordinarli per colore, grandezza o forma.”
Ti consigliamo questo approfondimento – Covid-19, il mondo si mobilita. Ecco tutte le raccolte fondi ufficiali


Il progetto di Cinzia, un vero e proprio “Incanto”
Cinzia tu sei un’educatrice e stai per aprire la tua attività a Pomigliano d’Arco “L’incanto”…
“Sì è da tanto che desidero di realizzare questo progetto. La struttura è pronta e la voglia di cominciare è tanta. Avremmo già dovuto iniziare, ma purtroppo l’emergenza Coronavirus ha bloccato noi come il resto degli italiani in questi giorni. Ci auguriamo che tutto presto possa tornare alla normalità.”
“Il servizio nido è sicuramente al centro del nostro progetto. Ospiterà bambini dai 3 ai 36 mesi, divisi in fascia d’età. La struttura prevede spazi ben distinti: lo “spazio sezione” dove i bambini svolgeranno attività manipolative e creative; la “stanza morbida” dedicata alle attività psicomotorie; la “zona pappa” per il momento del pranzo; la “zona nanna” invece per il riposino . Abbiamo a disposizione inoltre un meraviglioso giardino di 200 mq pensato sia come aula didattica all’aperto che per accogliere feste di compleanno. Svolgeremo inoltre attività di ludoteca e doposcuola. Siamo davvero entusiasti di iniziare questa avventura!”
I bambini sono il nostro futuro, non dimentichiamoci di giocare con loro in questo peridodo così difficile e di fare in modo che non ne sentano il peso!