Sabato 6 Luglio alle ore 21.30, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, con la sua suggestiva location sul mare, farà da palco alla band Quartieri Jazz Orkestrine. I visitatori potranno ammirare la collezione ferroviaria del Museo e godere del bellissimo panorama del Golfo di Napoli, in compagnia di tanta buona musica.
Ti consigliamo come approfondimento – Ferrovie in miniatura: il modellismo ferroviario conquista Pietrarsa
Quartieri Jazz Orkestrine a Pietrarsa
L’evento si svolgerà in uno scenario suggestivo e unico al mondo. La serata avrà inizio alle 21.30, con la visita libera alla collezione di treni e locomotive a vapore. A seguire, nell’anfiteatro vista mare, avrà luogo la performance della Quartieri Jazz Orkestrine.
La formazione darà voce a un sound ricco, con contaminazioni partenopee, latin Jazz, un file rouge jazzistico, un pizzico di Francia e una emozionante e gioiosa malinconia tutta napoletana. Sul palco si esibiranno:
- Alessandro De Carolis ai flauti;
- Mario Romano alla chitarra classica;
- Alberto Santaniello alla chitarra acustica;
- Luigi Esposito al piano;
- Dario Franco al basso;
- Emiliano Barrella alla batteria.
È previsto un contributo organizzativo di 15 € per l’evento. Per prenotazioni e ulteriori informazioni, telefonare al 340.489.38.36 e/o mandare una mail a quartierijazz@live.it. Inoltre, agli ospiti è riservato un parcheggio custodito e convenzionato, il cui costo per l’intera serata è di 5€.
Ti consigliamo come approfondimento – Quartieri Jazz pronti per l’estate con “Jazz in Vigna”
Il progetto Quartieri Jazz
Quartieri Jazz nasce grazie al valente chitarrista e compositore napoletano Mario Romano. Nel gennaio 2013, il progetto giunge al felice esordio discografico intitolato “E strade cà portano a mare” e negli anni vive un’intensa attività concertistica nei luoghi d’arte della città. Questa si rifletta nella sua produzione artistica, in cui si incontrano in maniera originale il jazz manouche – del caposcuola Django Reinhardt – e la tradizione napoletana, nel suo ricco retaggio classico e contemporaneo. Da questa fusione nasce un nuovo genere: il Neapolitan Gipsy Jazz.
Ti consigliamo come approfondimento – Quartieri Jazz: la band napoletana incanta Palazzo Venezia
Talenti che come Mario Romano provengono dai quartieri popolari di Napoli e hanno nel DNA colori e umori di quella magica e vivace realtà, che si traduce in un sound frizzante e sanguigno. Per seguire le iniziative e gli eventi di Quartieri Jazz, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale www.quartierijazz.com.