Questionario mafia scuole, risultato shock: studenti non conoscono Siani e don Diana!

0
590
Questionario mafia scuole

Questionario mafia scuole: i dati sono davvero preoccupanti. In 31 scuole è stato promosso un questionario sulla mafia dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli. Intervistati in forma anonima oltre diecimila studenti. Una larga percentuale di studenti non conosce molte vittime della camorra, ma conosce personaggi ci protagonisti di Gomorra.

Ti consigliamo come approfondimento-Morto Raffaele Cutolo: il boss della camorra si è spento a 79 anni

Questionario mafia scuole: dati sconcertanti

misure Covid-19Il consigliere regionale di Europa Verde, Francesco Emilio Borrelli, in collaborazione con il Mattino e Radio Marte ha promosso un questionario sulla mafia nelle scuole. Tale questionario è stato distribuito in 31 scuole della Campania, anche grazie alla professoressa del liceo cantone di Pomigliano, Ines Barone. Sono stati intervistati in forma anonima e su base volontaria oltre diecimila studenti attraverso quindici quesiti. Il risultato potrebbe apparire sconcertante. Infatti, nonostante una gran parte riconosca il valore delle regole, ci sono troppi ragazzi che sembrano strizzare l’occhio alla malavita. In generale lascia perplesso che un ragazzo su tre ritiene che un boss abbia diverse qualità e sia degno di rispetto. Questo dato alquanto preoccupante sarebbe emerso in alcune scuole di Castellammare di Stabia.

Ti consigliamo come approfondimento-Daniele Ciniglio da Ottaviano conquista Italia’s Got Talent con “la Camorra è uno scherzo”

Questionario mafia scuole: più famosi i protagonisti di Gomorra

Raid incendiario San GiovanniTra le risposte dei ragazzi emerge una preoccupante non conoscenza delle questioni inerenti alla mafia. Infatti, i protagonisti della serie Gomorra sono più conosciuti di Giancarlo Siani e il boss Cutolo più noto di Don Pennino Diana. Inoltre, si apprende che circa il 35% degli intervistati non ritenga l’omertà qualcosa da condannare. Circa il 37%, invece, alla domanda pare abbia risposto con un “non saprei”. Dal questionario emerge anche una volontà di parlare di più della mafia nelle scuole. Infatti, il desiderio dei ragazzi di apprendere è elevato. Il 52% dei ragazzi ritiene che si parli poco nelle scuole, e il 41 % si ritiene poco informato. Si evince anche una scarsa conoscenza di vittime innocenti della camorra come Gelsomina Verde, Maurizio Estate e Giancarlo Siani. Inoltre, sono anche poco noti preti anticamorra come don Maurizio Patriciello e don Luigi Merola.

Ti consigliamo come approfondimento-Mimmo Beneventano: Ottaviano ricorda la vittima innocente della camorra

Questionario mafia scuole: intervento di Borrelli e Lucia Fortini

scuole superiori campaniaIl questionario è stato commentato dal consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli: “Dati che fanno riflettere. La camorra dal punto di vista culturale e sociale sta prendendo il sopravvento. Culturalmente vengono conosciuti o addirittura stimati più gli esponenti mediatici, o peggio ancora i criminali reali, rispetto agli eroi del passato e del presente. I ragazzi ci guardano e se ci comportiamo male a partire dai social, uno su tutti Tik Tok, è evidente che la deriva sarà inarrestabile”. Inoltre, è intervenuta in merito al questionario anche l’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini. La Fortini ha detto: “Bisognerebbe leggere bene come sono formulate, secondo me alcune possono trarre in inganno lo studente. Per esempio, quella sull’omertà i ragazzi dubito che l’abbiano effettivamente compresa. Resta l’invito a provare a coinvolgere di più i nostri studenti rispetto a certi temi e lavorare rispetto alla conoscenza di alcune persone che per noi sono eroi”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 + 15 =