Ravello, la città della musica, ospita X Concorso Internazionale di Canto Lirico. Sono 60 le giovani promesse della lirica provenienti da tutta Italia e da paesi lontani quali: COREA, CINA, GIAPPONE, MOLDAVIA, GRECIA, IRAN, GERMANIA, BRASILE e UCRAINA, a contendersi il podio. Leggi anche: Campania regina del turismo al Sud
Ravello una perla della costiera Amalfitana
Decretata nel 1996 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la città è oggi una delle mete italiane più celebri del turismo internazionale. Incastonata su di una rupe lungo la bellissima costiera amalfitana, la cittadina della provincia di Salerno è un polo culturale e turistico, luogo dell’anima per intellettuali e appassionati d’arte. Infatti, oltre al magnifico scenario medievale offerto dalle vie della città e ai suggestivi paesaggi che le fanno da sfondo, Ravello è animata da puntualissime attività culturali. Vanta un calendario ricco di eventi, tra cui il prestigioso Ravello Festival, rassegna che anima i luoghi storici della città quasi per l’intero anno.
La commissione del concorso è presieduta dal soprano Alessandra Althoff Pugliese, personalità di spicco di tutte le associazioni wagneriane nel mondo. Ospite d’eccezione di questa edizione Eva Wagner Pasquier, pronipote del grande compositore tedesco che riceverà dal Sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, il prestigioso Premio Wagner. Appuntamento finale della rassegna, aperto al pubblico sabato 8 dicembre alle ore 18:00, presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello: IL GRAN GALÀ DELLA LIRICA E PREMIO WAGNER con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi di Salerno. L’orchestra accompagnerà i giovani finalisti e, Sebatiano Somma, parteciperà declamando la lettera di Cosima Wagner nel suo viaggio in città, quando il noto compositore fu ispirato dai magici giardini di Villa Rufolo per la scena del secondo atto del Parsifa.
Anche quest’anno la città di Ravello regala grandissime emozioni ai suoi cittadini e ai numerosi turisti confermandosi ancora una volta metà culturale dell’arte internazionale.