Realtà virtuale, in viaggio dall’Italia alla Luna con l’Apollo 11

0
1017
Realtà virtuale

La realtà virtuale ad oggi rappresenta una delle tecnologie più in voga e con maggiore potenziale da sfruttare. La usiamo sempre più tra smartphone, film, videogiochi e tanto altro. Rappresentare una realtà simulata, un ambiente tridimensionale costruito con la computer grafica e con cui è possibile interagire è un qualcosa che vale davvero la pena provare. (Leggi anche: Luna artificiale? In Cina la fantascienza sta per diventare realtà)

Realtà virtuale

La realtà virtuale in tutto il suo splendore al planetario di Milano

Uno degli scopi della realtà virtuale è quello di farti vivere esperienze inimmaginabili. Ad esempio, in tanti ancora non erano nati nell’epoca dell’allunaggio ma finalmente, a cinquant’anni dallo sbarco del primo uomo sulla Luna, possiamo rivivere in prima persona la missione dell’Apollo 11. Il tutto grazie alla realtà virtuale, nell’immenso Planetario di Milano. La tradizionale proiezione del cielo sulla cupola si intreccia con un video a 360 gradi. Poi alcuni visori faranno partire lo spettacolo, ovvero  The Moon. Dal cielo del Planetario alla realtà virtuale, realizzato dall’Associazione LOfficina con il contributo di Fondazione Cariplo e in programmazione per tutto il 2019.

Per la prima volta in Italia due modalità di ricostruzione artificiale della realtà ricreano uno spettacolo unico. Esperienza sensoriale senza età per lo spettatore, che sarà catapultato in un viaggio nello spazio con gli astronauti dell’ Apollo 11.

Leggi anche: Cotone sulla Luna: dura poche ore il sogno cinese di colonizzare il satellite

Realtà virtuale, uno show che omaggia la missione dell’Apollo 11 e il Realtà virtualenostro satellite

Lo show avrà varie parti. Inizialmente gli spettatori, con la compagnia di un cielo stellato, ascoltano la storia della corsa alla conquista dello spazio. Saranno omaggiate le tappe storiche quali il satellite Sputnik sino alle missioni lunari. Lo spettacolo però, avrà inizio quando sarà possibile indossare il visore. La realtà virtuale renderà lo spettatore protagonista della storia. Da semplice narrazione a esperienza immersa tra le lande desolate della Luna. Vedremo l’inizio dalla rampa di lancio di Cape Canaveral, l’iter per arrivare alla Luna, fino al primo passo storico di Neil Armstrong sul suolo lunare. Scenario ricreato minuziosamente in 3D, con un’attenta ricerca storica e fotografica, per dare realismo alle fasi fondamentali della missione. Le tecnologie che rendono possibile lo show saranno gli Oculus GO e i visori standalone per la realtà virtuale.

Pronti a pronunciare il famoso “That’s one small step for a man, one giant leap for mankind”?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

17 − quindici =