Recinzioni: trend di vendite positivo per reti e pannelli

0
1025

Nell’ambito delle recinzioni per delimitare il proprio spazio esterno, si riconfermano molto gettonati i pannelli modulari o le reti da svolgere per la lunghezza desiderata.

Si tratta di elementi estremamente versatili che si adattano a ogni singola esigenza, che si tratti della tutela di contesti residenziali così come di quella di locali commerciali oppure terreni agricoli.

Naturalmente, per beneficiare di un livello di protezione ottimale rimane fondamentale affidarsi a realtà specializzate con grande esperienza nel settore, in grado di fornire un’ampia varietà di scelta.

In quest’ambito, spicca per esempio il servizio di produzione e vendita di reti e pannelli per recinzioni di Reti Rusconi, azienda tutta italiana attiva sul mercato dal 1962 che oggi mette a disposizione le sue proposte anche sul web, presso lo shop online dedicato.

Quale tipologia di rete scegliere

Le reti flessibili si possono trovare in commercio realizzate in comodi rotoli (fino a 50 metri) da svolgere al bisogno, con altezze fuori terra che vanno da 1 a 3 metri in altezza, secondo le esigenze. Le maglie possono essere realizzate in configurazioni e materiali diversi. Una rete a maglia sciolta può presentarsi annodata semplicemente o realizzata con torsione: la sua caratteristica principale è la flessibilità estrema, che la rende adeguata sia da sola su terreni scoscesi o irregolari, sia a ridosso di muretti per seguire una linea già predefinita.

Una rete elettrosaldata si presenta invece più rigida e si adegua soprattutto a terreni pianeggianti o ai muretti che offrono una base lineare. La resistenza è maggiore proprio per la rigidità che la contraddistingue. Il diametro dei fili delle maglie varia dai 2 millimetri fino a oltre il doppio, così da adattarsi a ogni necessità.

La colorazione del rivestimento plastificato di norma è verde scuro, ma non significa che non si possano richiedere tinte diverse a seconda delle esigenze stilistiche. Le versioni zincate in argento sono molto essenziali e adatte a una visibilità anche a distanza, rispetto alla mimetizzazione con la natura che offrono le prime.

I pali di sostegno che vanno a intervallare la rete, sostenendola, possono essere molto semplici e lineari oppure avere fogge diverse e aerodinamiche, come quelli a T che finiscono a punta in cima, quelli con profilo tubolare o piatto, zincato o verniciato dello stesso colore della rete.

I pannelli: caratteristiche e funzionalità

Le reti a pannello hanno una rigidità maggiore e sono caratterizzati anche da maglie dello spessore fino a 5 millimetri.

In ambiti industriali o domestici, possono diventare cancellate leggere e recinzioni solide ma perfettamente integrate con l’ambiente circostante. Naturalmente, sono perfette per terreni in larga parte pianeggianti e, ancora una volta, con muretti a supporto qualora vi sia un leggero dislivello. I pannelli modulari possono essere tagliati in varie misure e l’altezza fuori terra può raggiungere anche i 2 metri e mezzo.

Spesso questi pannelli poggiano su basi in calcestruzzo, specialmente nell’ambito delle ristrutturazioni o degli interventi edili, e le aree di accesso vengono chiuse con lucchetti dedicati. Di solito la configurazione di questa tipologia di maglie è piuttosto ad ampio respiro, con elementi paralleli intervallati solo a tratti da elementi orizzontali e le colorazioni tipiche sono il verde e il nero. Naturalmente, sarà discrezione del cliente valutare con il fornitore altri tipi di colorazione che possano magari intonarsi a un’abitazione o a necessità differenti.

I pali di sostegno si presentano di norma in acciaio galvanizzato al fine di offrire un supporto adeguato anche con vento forte, oltre che resistente all’umidità e alle intemperie.