Il Reddito di Cittadinanza cambia: nuove regole per formazione e lavoro

0
1050
Meloni CdM Decreto Lavoro; reddito di cittadinanza nuove regole

Reddito di Cittadinanza nuove regole per formazione, lavoro e sostegno. In seguito alle rivolte dovute alla comunicazione di sospensione del Reddito di Cittadinanza si chiariscono sempre più le misure alternative. Tutte le persone che hanno visto sospendersi il RDC potranno chiedere il supporto alla formazione e lavoro tramite SPID. Per chi non ne fosse in possesso potrà recarsi presso il proprio patronato. La richiesta potrà essere effettuata dal primo settembre. Il percorso previsto però non sarà immediato ma si attuerà attraverso delle tappe prestabilite.

Ti consigliamo come approfondimento – Reddito di Cittadinanza, in arrivo altri 80mila sms di sospensione dall’Inps

Reddito di Cittadinanza nuove regole: ecco le cifre della nuova misura!

mondo del lavoro Ragazza disperata cerca lavoro, reddito di cittadinanza nuove regoleIl sostegno alla formazione e al lavoro vale 350 euro al mese per un massimo di 12 mensilità. Essendo una misura individuale può essere richiesto da più membri della famiglia. Possono usufruirne anche membri di una famiglia che gode del Assegno di inclusione. Il nuovo Decreto chiarisce che i controlli sull’ISEE saranno periodici. Ottenuto l’assegno il beneficiario dovrà comunicare al centro per l’impiego, entro 90 giorni, il proprio stato di attivazione. L’assegno decade in automatico se il beneficiario rifiuta una proposta di lavoro a tempo indeterminato. Nel caso la proposta sia a tempo determinato il luogo di lavoro non deve distare oltre 80km dal domicilio del beneficiario. Per la ricerca del lavoro il soggetto potrà interessarsi a tutte le richieste e i corsi di formazione. La piattaforma SIISL potrà suggerire i lavori più affini al CV fornito.

Ti consigliamo come approfondimento – Il governo Meloni: il “Reddito di cittadinanza” diventa la “Mia”. Vediamo cosa cambia

Reddito di Cittadinanza nuove regole: come ottenere l’assegno?

lavoro assunzioni offerte governo ministero, reddito di cittadinanza nuove regoleSecondo quanto si può leggere sulla bozza di Decreto, gli interessati dovranno presentare domanda all’INPS. Si potrà usare lo SPID o ci si potrà rivolgere al patronato. Il richiedente sarà obbligato a iscriversi alla piattaforma SIISL. Dopo le verifiche necessarie sarà possibile firmare l’attivazione del patto digitale. Solo a questo punto la domanda sarà accolta. Il richiedente per ottenere l’assegno dovrà recarsi al centro per l’impiego per firmare il patto di servizio. Dovrà inoltre essere attivato in un programma di politiche attive.