L’accordo regionale integrativo per la medicina generale, siglato pochi giorni tra la Regione Campania e le organizzazioni sindacali di categoria, introduce importanti novità nel settore sanità. Nell’ottica di implementare e riqualificare l’impianto normativo che regolamenta l’assistenza sanitaria sul suo territorio, la Regione Campania ha stanziato 3 milioni di euro, che si aggiungono ai 7 milioni previsti dalla precedente convenzione. Vediamo insieme quali sono stati i punti dibattuti.
Ti consigliamo come approfondimento – Arriva il voucher rosa fino a 3000 euro per le donne
La Regione Campania punta al top nel settore sanità
L’accordo ridisegna l’organizzazione sanitaria del territorio regionale. Innanzitutto, prevede l’apertura degli studi medici di famiglia in rete e aperti su due turni, nell’arco delle 12 ore (dalle 8 alle 20). Sì quindi, alle visite mediche anche di sera, in tutte le città della Regione Campania.
Le cartelle cliniche saranno elettroniche e condivise, per il monitoraggio clinico e prescrittivo del paziente. Ciascun medico potrà contare su un collaboratore per le questioni burocratiche e amministrative. In tal modo, risparmierà tempo da dedicare esclusivamente ai pazienti. Infine, per ogni gruppo di 20 medici riuniti nelle 174 aggregazioni funzionali territoriali (in cui dividere i 4.200 medici di base della Regione Campania), saranno assunti tre infermieri. Questi potranno somministrare i vaccini, effettuare i prelievi e svolgere le attività legate agli screening.
Ti consigliamo come approfondimento – Test di medicina addio: arriva la proposta di legge
Database condivisi e assistenza medica anche di sera
Il quadro si completa ulteriormente con la previsione di un’assistenza sanitaria anche di notte e nei giorni festivi dai medici di “guardia medica”. Costoro potranno accedere ai dati medici del paziente assistito, lasciando traccia del loro intervento. Inoltre, potranno essere fisicamente reclutati dal pronto soccorso.
Ti consigliamo come approfondimento – Ora puoi sapere quando morirai: tutto merito dell’intelligenza artificiale
Una rete di medici che funziona
Le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) tra i medici vedranno una fase sperimentale. Da gennaio saranno ufficializzate. Il modello delle aggregazioni funzionali territoriali punta a riorganizzare un sistema sanitario più efficiente, continuo e performante.
Si tratterà di sedi uniche o multiple, in cui avranno luogo diversi tipi di attività mediche. Queste saranno variamente disciplinate e ognuna vanterà un’equipe medica esperta in aree tematiche specifiche. Attraverso i corsi di formazione specifica, le risorse mediche potranno utilizzare anche le risorse tecnologie e diagnostiche. Tra queste ultime citiamo elettrocardiogramma, spirometro ed ecografo.